Un classico è per sempre? Sì, ma…

Un classico è per sempre? Sì, ma…

di Irma Panova Maino

Un classico è per sempre. Il motto, buono per ogni stagione e in ogni accezione – si può applicare ad automobili, a vestiti, a cibi – è tornato, fortuna nostra, a griffare l’editoria nostrana. In tempi di vacche magre narrative – scrivono in troppi, troppi libri inutili – gli editori si danno all’usato sicuro, il ‘classico’, appunto, smaltandolo con nuova traduzione.

Questa affermazione è tratta da un articolo de Linkiesta.it, noto magazine online. Vuole essere provocatoria, sarcastica, ironica? Probabilmente no. In ogni caso, la pubblicazione dei classici della letteratura è una pratica assai comune ed è diventato il mezzo più comodo per assicurarsi un determinato introito, anche a discapito della letteratura moderna e del normale evolversi del panorama culturale nostrano.

Se da una parte è pur vero che il self publishing ha permesso a chiunque la pubblicazione e ha ridotto notevolmente la qualità dei libri posti in circolazione, dall’altra è anche vero che molti autori hanno potuto presentare al pubblico opere di qualità, senza passare attraverso i meccanismi stritolanti di un’editoria spesso truffaldina.

Puntare il dito solo sugli autori, oppure solo sugli editori, sarebbe comunque sbagliato, così come sarebbe inesatto pensare che la differenza la possa fare solo la grande editoria nostrana. Dal momento che è il nostro panorama culturale che ci interessa, il concorso di colpa, prodotto da atteggiamenti “sbagliati” di tutte e tre le categorie (autori, piccoli e medi editori, nonché grandi poli editoriali), ha creato una situazione stagnante ed allarmante.

Le poche menti illuminate, che ancora investono onestamente in scrittori esordienti ed emergenti, sono gli inconsapevoli baluardi di una cultura che potrebbe svanire, fagocitata da “classici” provenienti da altri tempi, da altri paesi e da radici culturali lontane anni luce dalla nostra quotidianità. Per carità, niente da ridire su Boris Pasternak o Marcel Proust ma, considerando la società e il momento storico in cui viviamo, come possono questi autori, peraltro defunti da tempo immemore (pace all’anima loro), rispecchiare sentimenti e idee appartenenti a questo secolo e al nostro modo di vivere?

I “piccoli” esordienti ed emergenti italiani sono i veri testimoni di un’epoca che appartiene a tutti noi, Sono i portatori di un verbo che è il nostro e ci calza addosso con tutti i suoi limiti e le sue imperfezioni. I modi di dire, gli strafalcioni, persino gli intercalari dialettici, fanno parte di noi, del nostro bagaglio culturale e di tutto quello che abbiamo ereditato, nel bene e nel male, da altri che, prima di noi, hanno vissuto le gioie e i dolori del loro tempo.

Certo, sarebbe auspicabile una maggiore cura nella stesura dei testi, un editing fatto con cognizione di causa, l’appoggio di un editore che sappia fare il suo mestiere… ma tutto questo, alla fine, nulla toglie al ruolo indispensabile che rivestono gli autori del nostro tempo.

Purtroppo, la legge del mercato prevede comunque un bilancio a fine anno, stipendi da pagare, bollette da evadere, altri oneri di vario genere e, con quello che resta, un budget da investire per l’anno successivo. Questo pregiudica, per molti editori, la possibilità di credere nel “nuovo”, di puntare su cavalli che potrebbero non sembrare vincenti e che, senza la dovuta cura, hanno più l’aspetto del ronzino piuttosto che del purosangue da corsa.

Allora, lunga vita a tutte quelle Case Editrici che ancora credono nelle possibilità offerte dagli scrittori italiani, noti o sconosciuti che siano, che accolgono in catalogo titoli che, forse, un domani risplenderanno nel pantheon dei classici, e che tengono alta la bandiera di una cultura che ha ancora molto da offrire, nonostante tutti gli scetticismi e le polemiche.

In un mio futuro più roseo, negli scaffali di librerie virtuali e fisiche si potranno trovare, con pari diritto e dignità, sia opere prodotte da scrittori autorevoli sia libri scritti dai nuovi pionieri della letteratura.

Si può vivere senza Amazon?

Si può vivere senza Amazon?

Dopo la recente decisione della Edizioni E/O di non vendere più i propri libri attraverso lo store, viene spontaneo chiedersi se si può davvero vivere senza Amazon, come editori.

Il dubbio nasce anche dai molteplici fattori che costituiscono appunto il rapporto con il più grosso store online sul mercato, rapporti spesso non facili e, ancora più spesso, più vantaggiosi per il grande colosso che per il piccolo editore.

Non c’è nemmeno da fare paragoni con le grandi Major nostrane dell’editoria, le quali si sono costituite piattaforme dalle quali vendere i propri prodotti, decisamente in barba ad Amazon, arrivando a far costruire appositi lettori digitali così da non dover dipendere proprio da nessuno. Il resto del mercato editoriale, costituito però dalla maggioranza delle Case Editrici medio/piccole, è legato a doppia catena con il grande store, il quale impone politiche che, per tanti aspetti, diventano penalizzanti e spesso creano disagi non sempre risolvibili in modo celere.

Dalla scarsa comunicazione al boicottaggio vero e proprio, avere a che fare con Amazon non è mai semplice e talvolta è più facile evitare il confronto piuttosto che perdere tempo in inutili e snervanti procedure burocratiche. Eppure, la considerazione più immediata che viene da fare è quella che porta alla domanda: ma senza, quanta visibilità potremmo avere?
Detto in poche parole, un piccolo editore quante possibilità ha di potersi far notare, di poter far conoscere i titoli che ha in catalogo, se non può usufruire di un mezzo come quello che Amazon propone?

Per contro, quante possibilità ci sono di sparire in mezzo a milioni di altri titoli, se lo stesso colosso decide di “guardare da un’altra parte”?

In realtà, i modi per affossare i libri di un editore sono tanti e non sempre sono così facilmente individuabili. Basta davvero poco. Basta non inserirlo nelle promozioni programmate. Basta ritardarne gli ordini. Basta non farlo comparire nel motore di ricerca. Basta creare continui intoppi, come copertine che non si vedono e libri che sembrano non essere al momento disponibili.
Ogni singolo aspetto, ogni singolo ostacolo costituisce un granello che porta il meccanismo a incepparsi e il risultato diventa evidente quando un possibile lettore non riesce a ottenere il libro che vorrebbe leggere. O che potrebbe voler leggere.

A questo punto torniamo alla domanda iniziale: si può vivere senza Amazon?

Probabilmente sì. Probabilmente, con molta fatica e con una buona dose di fortuna, continuare a vendere libri, senza dover passare attraverso le maglie del mega store, si può. Edizioni E/O ha già una buona fetta di lettori su cui poter contare, persone che già costituiscono una base solida che non necessita di altro se non di poter continuare a leggere i propri beniamini, come ad esempio la Ferrante. Ma il resto dei medio/piccoli editori può davvero permettersi questo rischio?

Forse sì. Forse i tempi sono abbastanza maturi per poter azzardare un simile passo, tenendo conto che ormai i lettori non sono più così sprovveduti, come lo erano una decina di anni fa, e che in molti si sono attrezzati per letture in digitale e sanno che cosa è un download.

Quali sarebbero i vantaggi per l’editore? Costi e guadagni prima di tutto, poi un rapporto diretto con i lettori, un migliore investimento dei budget destinati alla promozione e, soprattutto, un controllo totale del venduto.

Gli autori, dall’altra parte, dovrebbero cambiare determinate abitudini, alcune decisamente perverse (il girone dantesco che s’innesca con le recensioni su Amazon sta rasentando la follia) e altre forse un po’ più faticose ma, a lungo andare, magari anche più soddisfacenti.
Per i lettori non cambierebbe poi molto, esistono altri store online che si possono utilizzare per i propri acquisti letterari, esistono i siti istituzionali dei vari editori dai quali poter comprare ed esistono migliaia di blog e gruppi sui più comuni social network pronti a dare consigli di lettura, recensioni più o meno veritiere e pareri su qualsiasi cosa.

Quindi, nella mia visione di un futuro più roseo esistono store online che non dettano legge e non costringono i piccoli editori a sottostare a clausole più o meno vessatorie con la scusa che se non esisti sulla loro piattaforma non sei nessuno.

Il mercato dei libri in Italia cresce

Il mercato dei libri in Italia cresce

I dati sul 2017 dell’Associazione Italiana Editori dicono che il fatturato delle case editrici è aumentato, e ci sono altri segnali incoraggianti

Ricardo Franco Levi, presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), presenterà i dati dell’ultima analisi del mercato dei libri in Italia fatta dall’Ufficio studi dell’organizzazione, nella giornata finale del XXXV Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri, a Venezia. In generale sono dati positivi per chi fa libri: considerando libri di carta, ebook e audiolibri, il fatturato delle case editrici nel 2017 è aumentato del 5,8 per cento rispetto al 2016 ed è stato pari a 1,485 miliardi di euro. Questo dato va considerato e confrontato con quelli diffusi all’ultima Buchmesse di Francoforte, tenendo conto che non comprende i ricavi dovuti ai libri scolastici, scientifici, tecnici e medici, e quelli relativi alla vendita di diritti all’estero e di banche dati.

Una cosa importante: i dati sulle copie vendute non tengono conto delle copie vendute attraverso Amazon, che non fornisce all’AIE i propri dati. Quindi il dato sulle copie effettivamente vendute non tiene conto di quelle vendute attraverso Amazon. Nel 2017 secondo questi dati sono stati venduti 88,6 milioni di copie, l’1,2 per cento in più rispetto al 2016. È la prima volta da sette anni che c’è un aumento di numero di vendite di singoli libri di carta. In ogni caso anche il mercato degli ebook e degli audiolibri è cresciuto nel 2017: ha avuto un fatturato di 64 milioni di euro nel 2017, il 3,2 per cento in più del 2016.

Per quanto riguarda i posti in cui si comprano più libri – includendo Amazon grazie alla stima dei libri venduti che si può fare sapendo quanti ne hanno venduti le case editrici ad Amazon stesso – le librerie fisiche continuano a essere i punti vendita principali (il 69,6 per cento): quelle di catena sono responsabili del 44,4 per cento delle vendite, quelle cosiddette “indipendenti” del 25,2 per cento. È cresciuto comunque il numero di libri venduti online: nel 2016 solo il 16,5 degli acquisti di libri veniva fatto su internet, contro il 21,3 per cento del 2017. Infine anche le vendite nei supermercati e negli autogrill sono diminuite: nel 2016 erano pari al 10,7 per cento del totale, nel 2017 sono passate al 9,1 per cento.

L’analisi dell’AIE riguarda anche il numero di nuovi titoli di libri pubblicati l’anno scorso: sono stati 66.757, più o meno tanti quanti nel 2016 e nel 2015. Di sola narrativa, italiana e straniera, sono usciti 19.860 nuovi libri; nel 1980 erano stati 1.087. Il numero di nuovi libri per bambini è molto cresciuto rispetto al 2016: si è passati da 6.457 a 9.923, un numero più di dieci volte più alto rispetto al 2000.

Sorgente: Il mercato dei libri in Italia cresce – Il Post

Come vanno i libri in Italia

Come vanno i libri in Italia

L’editoria è in ripresa ma il problema è il solito, dicono i dati: si leggono sempre meno libri

Alla Buchmesse, la fiera del libro di Francoforte in corso in questi giorni fino a domenica, è stato presentato il rapporto sullo stato dell’editoria italiana del 2016 curato dall’Ufficio Studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE). Il rapporto spiega cosa è successo nel mercato editoriale nell’ultimo anno: la notizia principale è che il fatturato complessivo delle case editrici è cresciuto rispetto all’anno precedente. Tuttavia questo aumento si deve principalmente all’aumento del prezzo dei libri e non delle vendite.

Quante sono le case editrici e quanti libri sono stati pubblicati
Le case editrici attive in Italia, cioè che nel 2016 hanno pubblicato almeno un libro, sono 4.877, il 5,8 per cento in più rispetto al 2015. In tutto nel 2016 sono stati pubblicati 66mila titoli su carta, più o meno quanto nel 2015: la narrativa è stabile con uno 0,3 per cento in più, la manualistica è aumentata del 3,9 per cento mentre per la prima volta da anni sono in calo i libri per bambini e ragazzi, con meno 4,5 per cento. Quest’ultima tendenza è stata già ribaltata nel 2017, di cui si hanno i dati del primo semestre: rispetto allo stesso periodo nel 2016, i libri per bambini e ragazzi hanno infatti aumentato le vendite del 10,7; la narrativa ha venduto l’1,4 per cento in più e la saggistica generale, non soltanto manuali, è in calo del 7 per cento. Il catalogo complessivo di titoli di carta in commercio supera per la prima volta il milione con 1.032.799 di titoli, il 13,9 per cento in più del 2015.

Cresce il fatturato e cresce il costo dei libri
Nel 2016 l’editoria italiana ha fatturato un totale di 2,561 miliardi di euro, l’1,2 per cento in più del 2015. Il mercato è in crescita dopo gli anni della crisi economica, dal 2011 al 2014, ma non si è ancora ripreso del tutto: nel 2011 il fatturato era stato di 3,1 miliardi di euro. Se si considerano anche i libri usati e i cosiddetti “non book” – cioè i prodotti realizzati dagli editori e venduti in libreria che però non sono libri – la crescita è dell’1,1 per cento, pari a 2,710 miliardi di euro.

Questa crescita non è però legata a un aumento nelle vendite ma a quello del costo dei libri: i prezzi medi di copertina sono infatti saliti del 2,8 per cento, una tendenza già iniziata nel 2015 dopo una contrazione dal 2010 al 2014, quando erano diminuiti del 14,7 per cento. Nel 2015 un libro appena pubblicato costava in media 18,41 euro, nel 2016 è arrivato a 18,93 euro. Stando ai dati Nielsen relativi al 2016, ad aumentare di più il prezzo non sono stati i grandi editori, forse perché possono fare con facilità politiche di promozione, ma gli indipendenti. Rispetto a sei anni fa comunque il prezzo medio di un libro è inferiore del 12,4 per cento, circa 2,6 euro.

È vero, si legge sempre meno
Il problema principale dell’editoria italiana è il basso indice di lettura e una diminuzione costante di lettori: in sostanza, si leggono sempre meno libri. Le persone con più di sei anni che hanno detto di aver letto almeno un libro non scolastico nel 2016 sono diminuite del 3,1 per cento rispetto al 2015. In Italia le persone che nel 2016 hanno letto almeno un libro sono il 40,5 per cento, in Spagna sono il 62,2 per cento, in Germania il 68,7 per cento, negli Stati Uniti il 73 per cento, in Canada l’83 per cento, in Francia l’84 per cento e in Norvegia il 90 per cento. La lettura è diminuita tra i cosiddetti lettori deboli e occasionali, e tra donne, bambini e ragazzi, che però sono le fasce che solitamente leggono di più, mentre è quasi stabile (-0,4 per cento) tra i cosiddetti “lettori forti”, cioè quelli che leggono più di 12 libri all’anno.

Come vanno gli ebook
Nel 2016 4,2 milioni di persone hanno detto di aver letto almeno un ebook nei tre mesi precedenti, mentre nel 2015 erano stati 4,7 milioni. Il settore è cresciuto rapidamente ma poi ha iniziato a rallentare, pur passando dal 2,3 per cento del 2011 al 7,3 per cento del 2016. Secondo il rapporto, il 37 per cento dei lettori legge sia ebook che carta, mentre l’1 per cento legge solo ebook; aggiunge anche che secondo altri istituti di ricerca il 3 per cento dei lettori sceglie prevalentemente ebook. Nel 2016 sono stati comprati più di 900 mila e-reader, il 9,4 per cento in meno del 2015, e 2,4 milioni di tablet, il 7,6 per cento in meno. In generale il mercato degli ebook è cresciuto meno del previsto e oggi è pari al 5 per cento totale delle vendite, 63 milioni di copie vendute. I titoli disponibili invece sono aumentati del 29,6 per cento, passando da 62.544 nel 2015 a 81.035 nel 2016.

Non compriamo più libri all’autogrill 
Ci sono sempre più posti e modi di comprare un libro e le stesse librerie si sono molto modificate negli ultimi anni, trasformandosi parzialmente in caffetterie e ristoranti e aprendosi ad altri prodotti, come oggettistica, cartoleria e appunto cibo. La gran parte dei libri viene ancora comprata nelle librerie fisiche, anche se c’è stato un leggero calo – nel 2007 erano il 79 per cento del totale, nel 2016 il 73 per cento – mentre sono cresciuti gli acquisti nelle librerie online: dal 3,5 per cento nel 2008 all’attuale 17 per cento. Soprattutto continua la crisi dei libri nella grande distribuzione, cioè autogrill e supermercati, che negli anni Ottanta e Novanta furono fondamentali nell’attirare nuovi lettori e che negli ultimi anni vendono sempre meno libri e sono responsabili del 46 per cento in meno del fatturato complessivo. Circa un milione di persone comunque continua a comprare libri soltanto attraverso la grande distribuzione, che resta quindi un canale di accesso non trascurabile per gli editori.

La narrativa straniera va un po’ peggio
Come avevano già mostrato i dati Nielsen la narrativa straniera è in calo: nel 2015 un libro venduto su quattro era tradotto, quest’anno la percentuale è del 23,7 per cento, pari al 22,5 per cento del fatturato complessivo dell’editoria italiana. Nel 2016 i titoli tradotti da una lingua straniera sono stati circa 7.400, contro gli 11.500 dell’anno prima, passando quindi dal 17,6 per cento del 2015 all’11,8 per cento nel 2016.

D’altra parte in Italia sono aumentati i titoli italiani tradotti all’estero: le case editrici hanno venduto 6.565 diritti agli stranieri – ma furono 1.800 nel 2001 – e comprato diritti per 9.552 titoli – 5.400 nel 2001: rispetto al 2015 hanno venduto l’11 per cento in più e comprato il 10,6 per cento in meno.

Sorgente: Come vanno i libri in Italia – Il Post

Dal Salone del Libro di Torino un bilancio per EEE

Dal Salone del Libro di Torino un bilancio per EEE

Si sono chiuse le porte della trentesima edizione del Salone Internazionale del Libro a Torino e ora, che siamo rientrati tutti a casa, è giunto il momento di tirare le somme e fare qualche considerazione.

Per quel che ci riguarda non vogliamo fare nessuna polemica e nessun confronto con la Fiera di Milano, di certo possiamo dire che se all’inizio un po’ di apprensione l’abbiamo provata, fin da giovedì mattina abbiamo compreso che sarebbe stata una grande festa e che a Torino l’entusiasmo non sarebbe mancato. Tuttavia, qualche pecca organizzativa c’è stata anche quest’anno (ma era da mettere in conto) e i disagi si sono sentiti soprattutto nelle piccole cose di tutti i giorni, come la mancanza dei cestini della spazzatura, una certa lentezza nei servizi e la scarsità del segnale wi-fi per il collegamento con internet, distribuito a macchia di leopardo nei padiglioni.

Ma queste sono, come già detto, piccolezze e non hanno smorzato l’entusiasmo che è andato crescendo di giorno in giorno, di conferma in conferma.

E di conferme questo Salone ne ha date tante, soprattutto è servito per sottolineare che non solo Torino o il Piemonte hanno partecipato all’evento, ma tutta l’Italia con editori, lettori e addetti ai lavori. Le oltre 165.000 mila persone che sono intervenute sia al Lingotto sia alle manifestazioni del Salone Off hanno dimostrato che la cultura c’è, esiste e ha bisogno di essere nutrita. Esiste la voglia di leggere, di raccogliersi insieme per parlare di libri, autori, trame e, perché no, spettegolare su quell’editore o sul best seller del momento. Inutile negare che un pizzico di soddisfazione per questo risultato lo proviamo, così come è inutile negare che ci assale lo sconforto di fronte a certi titoli “acchiappalettori” proposti da alcuni quotidiani e settimanali (vedi L’Espresso) più per sensazionalismo che per dare una reale dimensione dello stato in cui versa l’editoria nostrana. La buona editoria non è affatto morta e, anzi, questa manifestazione ha portato alla luce il fatto che non servono i “grandi nomi” per riempire i corridoi e i padiglioni del Salone.

Grandi nomi… sfatiamo anche questo mito, se per “grandi nomi” s’intendono le Case Editrici più blasonate, molte c’erano e mancavano solo alcune di quelle che fanno parte della cordata milanese, un vero peccato, anche se, e va detto, non di sola Mondadori è composta l’editoria italiana. Centinaia di stand carichi di libri sono stati una realtà tangibile, così come lo è stato la ricomparsa dei trolley e la mancanza di esposizioni che nulla avrebbero a che vedere con la letteratura (tipo stand con prodotti alimentari, stand con souvenirs e gadget, e simili).

Se vogliamo dirla proprio tutta, la lezione è stata data proprio dal pubblico, da coloro che sono arrivati da tutta Italia, che hanno investito una parte del loro tempo per venire fino a Torino (e sappiamo bene che il fattore economico non è da sottovalutare) per passare una giornata o due immersi in un’atmosfera gioiosa e ricca di opportunità, all’insegna di una tradizione che dura ormai da trent’anni.

Nel nostro stand, come di consueto, c’è stato un gran via vai di autori e l’aver messo a disposizione un numero telefonico dedicato ha permesso a diverse persone di collegarsi con noi e di porre le domande più disparate ad autori e alla Casa Editrice: un nostro piccolo successo. Tra l’altro, anche la possibilità di farsi dedicare un libro dall’autore preferito ha funzionato e diversi libri sono stati spediti verso le destinazioni richieste.

Tuttavia, l’effetto Salone non si è fermato fra le mura del Lingotto ma ha decisamente influenzato anche le vendite online, tant’è che molti titoli nuovi sono saliti nelle classifiche di vendita proprio in queste ore, con tanto di recensioni annesse. Nei prossimi giorni vi farò il consueto riassunto tratto da Amazon.

Per concludere, ringraziamo il nostro Editore perché i suoi sforzi sono sempre mirati a garantire ai propri autori la visibilità necessaria per poter emergere. Ringraziamo gli autori per aver partecipato, perché senza di loro non potremmo costruire alcun futuro. Ringraziamo i lettori e gli affezionati che ci sono venuti a trovare e che hanno manifestato il loro interesse anche aderendo alla nostra iniziativa online. Ringraziamo tutti i proprietari di cani che, in questa edizione, hanno allietato le nostre giornate, dandoci modo di godere anche dell’universo a quattro zampe. E ringraziamo anche la Giunti, nostro dirimpettaio, perché con il loro “gradino” hanno fatto “inciampare” diversi visitatori direttamente dentro il nostro stand.

 

Ci vediamo il prossimo anno, sempre a Torino, dal 10 al 14 Maggio!

 

La realtà di un piccolo editore

La realtà di un piccolo editore e le opportunità per gli autori.

EEE è davvero una piccola realtà editoriale, non possiede potenti mezzi per poter promuovere i libri dei propri autori, con spot televisivi o spazi a tutta pagina su quotidiani nazionali e non

6080-12-en-8af7cf0e77b48f6a185bdc92890f7594

non può ricorrere a testimonial famosi in grado di sponsorizzare il marchio

386-12-en-8af7cf0e77b48f6a185bdc92890f7594

non può dilagare in rete avvalendosi dei costosi canali promozionali più noti

photofacefun_com_1454512080

e non può nemmeno permettersi di pagare i cachet salati che impongono le varie testate per un’intervista o una breve apparizione in qualche programma alla moda.

3385-12-en-86d517c6a15cf7ccfb246825088a8fee

Dunque, se fosse solo per questo, nessuno degli ebook, presenti in catalogo, dovrebbe vendere o avrebbe qualche possibilità di poter arrivare al pubblico. Eppure, nonostante questo e nonostante sia solo la buona volontà e tanta passione a fare da carburante, qualche piccolo, grande risultato noi lo abbiamo ottenuto.

Nel corso della Fiera di Roma “Più libri più liberi“, si è discusso del fatto che la piccola editoria sta iniziando (e noi possiamo dire: finalmente!) ad assumere un ruolo importante e non solo per il fatto che è proprio dai piccoli editori che si rinnova quella qualità editoriale che nelle grandi major è venuta a mancare, ma anche perché sono gli editori poco conosciuti che investono seriamente tempo, energie e denaro in quegli autori che nessun altro penserebbe di pubblicare. Ovviamente parliamo di editori veri, coloro che realmente prendono in mano i manoscritti inviati, li valutano, selezionano, correggono, impaginano e pubblicano.

Negli anni precedenti le case editrici indipendenti sono troppo spesso diventate sinonimo di EAP e di scarsa qualità, arrivando a quell’eccesso di pubblicazioni che hanno per un certo periodo saturato il mercato, portando i lettori a storcere (giustamente) il naso. Per fortuna l’inversione di tendenza c’è stata e stanno iniziando a sopravvivere, nonché a emergere, solo quegli editori in grado di fare il proprio mestiere in modo professionale. Il tempo ha fatto da filtro e ha posto quelle barriere oltre le quali sono venuti a cadere marchi che non hanno saputo adeguarsi, smettendola di pensare agli autori come possibili bancomat viventi.

Purtroppo, noi sappiamo bene che la realtà precedente ha mietuto diverse vittime: molti autori sono rimasti scottati da esperienze poco edificanti e ora vedono i piccoli editori come se fossero degli “untori”, si può quindi comprendere la diffidenza acquisita nel corso di questi ultimi anni. Tuttavia, è proprio questa esperienza che dovrebbe aver creato quella base conoscitiva che permette a chiunque di arrivare alle informazioni necessarie per non cadere più nelle trappole che ancora esistono.

Sappiamo anche che non è così e, ancora oggi, esistono diverse situazioni in cui le EAP persistono nel loro intento, trovando proseliti nuovi. Per questo vi diciamo che, se proprio non volete affidarvi a un editore, allora utilizzate tutti gli strumenti che la rete vi offre per arrivare all’auto pubblicazione, perché è pur sempre meglio gestire il proprio lavoro in modo autonomo che restare invischiati in qualche contratto capestro. E fatelo con coscienza, con lo stesso amore che un editore serio metterebbe per curare il vostro manoscritto; con lo stesso impegno e lo stesso rispetto verso il lettore. Perché è questa l’unica strada percorribile per riuscire a sopravvivere ai grossi cambiamenti di costume che si stanno verificando.

PhotoFunia-1450341157

Mantenere i buoni propositi

Mantenere i buoni propositi: ci vogliono tenacia e organizzazione. E a volte non bastano.

Writer

di Daniela Vasarri

Una ricerca americana ha scoperto che non riusciamo a tener fede ai buoni propositi che vengono fatti immancabilmente ogni capodanno perché sono “a lunga scadenza”. Quindi, per ottenere un risultato tangibile nei nostri progetti, è consigliabile procedere per gradi.
Ad esempio, se sognano di diventare il prossimo best seller (confessiamo che per un esordiente rappresenta la conquista più vicina al paradiso), è necessario partire da un’attenta valutazione delle nostre capacità, prima di tutto.

1) Affidarsi quindi a giudizi tecnici e, si presume, esperti, sarebbe un’ottima scelta iniziale per capire se abbiamo oppure no la stoffa per proporci come autori.
2) È necessario anche valutare i mezzi di cui disponiamo perché le strade per misurarci sono molte:
– il self publishing.
– l’iscrizione a concorsi (non dimentichiamo che i più sono a pagamento).
– l’invio alle case editrici (il che comporta copie, costi di spedizione, oltre un editing – consigliato – che ci permetta di presentarci decentemente).
– l’individuazione di location o librerie che siano disposte a ospitarci se già abbiamo pubblicato.
3) Capire quanto tempo possiamo dedicare alla nostra programmazione e soprattutto alla nostra attesa. Infatti spesso, se prolungata, è quella che ci porta a desistere.

L’elenco dei buoni propositi è insomma lunghissimo, ma bisogna assolutamente capire prima di tutto cosa desideriamo fare da grandi, non dimenticando che solo a piccoli passi e con metodica consapevolezza ci si affaccia nel mercato editoriale.
Se disperderemo le nostre energie in mille tentativi, ci troveremo a fine anno quasi allo stesso punto di partenza di quello appena iniziato. Non è facile, lo so, perché la nostra mente tende a immaginare già tutto realizzato ma, nel caso specifico del mondo editoriale, vi sono degli step necessari da compiere prima di poter essere considerati degli scrittori.
Per la dose di fortuna, beh, lì è consentito sognarla senza limitazioni.