Giancarlo Ibba e La sua Postazione

la-mia-postazioneGiancarlo Ibba e La sua Postazione

Ogni autore possiede una propria postazione in cui le idee prendono forma e le parole scorrono velocemente sul monitor. Per i più conservatori esistono ancora gli scrittoi, carta, penna, talvolta calamaio. Tuttavia, a prescindere dal mezzo con cui si esprimono i pensieri, la magia che scaturisce è quella insita in ogni forma d’arte e noi vogliamo farvi vedere come se la cavano i nostri autori.

L’Antro dello Scrittore

postazione

La mia postazione da combattimento contro i miei fatui demoni letterari, traslocata più volte causa di innumerevoli  cambi forzati di residenza, la chiamo da sempre “l’antro dello scrittore”.  Al contrario di quanto consiglia Stephen King, io la posiziono accanto a una finestra. Mi piace la luce che entra di lato, sulla tastiera, modificandosi nel corso della giornata.

Già, perché io sono uno di quelli che scrive saltuariamente ma, quando ci si mette, è capace di stare alla tastiera dall’alba al tramonto e oltre. In questa postazione particolare, locata in quel di Epinel (Cogne, Valle d’Aosta, Italia) ho revisionato La vendetta è un gusto, riscritto da capo L’alba del Sacrificio, concepito C’era una volta in Sardegna e battuto a ritmo di battaglia Angelus di Sangue.

Come potete osservare nella fotografia, pur nella necessaria solitudine dell’atto creativo, non mi manca la compagnia. Il mio gatto Tuco (Benedicto Pacifico Juan Maria Ramirez, detto il Porco), al solito, sorveglia i lavori da dietro il monitor, godendosi il getto di aria calda che esce dalle ventole del notebook. A sinistra c’è Motta, la marmotta. A destra il teschio plastico di Ugo (che non brilla nel buio, citazione per attempati dellamortiani), occasionalmente utilizzato come porta caramelle. Non manca mai sul mio tavolo neanche il Dizionario dei sinonimi e dei contrari, detesto ripetere le stesse parole nella stessa pagina. Fuoricampo c’è la fida stufa a pellet, accesa da settembre a giugno.

Fa freddo da queste parti, dieci mesi su dodici. L’inverno arriva presto, l’estate non arriva mai. A differenza di quando stavo in Sardegna, in cui evitavo le ore più calde scrivendo nei torridi pomeriggi estivi del Profondo Sulcis, qui le mie estemporanee sessioni di scrittura si concentrano nelle gelide giornate invernali. Specialmente nelle silenziose notti nevose, con i fiocchi spinti dal vento che si sciolgono contro i vetri tiepidi della finestra al mio fianco.  Atmosfera che ispira, direte.

Ispira a non mettere fuori il naso dal calduccio intrappolato dentro casa, rispondo io.

Che fare in questa frequente situazione? Le mie scelte preferite sono tre: guardare un film, leggere un libro o scriverne uno. Sempre che riesca a resistere al canto suadente delle sirene del divano e della televisione. Potrei ficcarmi tappi di cera nelle orecchie, come Ulisse, ma non lo faccio.

Qualche volta riesco a resistere al richiamo però e, allora, per vostra fortuna (o sfortuna)… scrivo.

 

Giancarlo Ibba e la sua esperienza

Giancarlo Ibba è l’autore che meglio rappresenta il New Gothic nel panorama letterario italiano e le sue storie, ambientate su suolo nostrano, specialmente nella sua amata Sardegna, portano il lettore a immergersi nell’orrore puro dato dal quotidiano. Come lo stesso Giancarlo afferma, non c’è nulla di più terrificante del terrore che scaturisce dalla normalità. #EEE #autoriEEE

logo esperienza

Giancarlo Ibba e la sua esperienza con EEE

di Giancarlo Ibba

Il mio primo contatto con la EEE risale all’ottobre 2011. Mi trovavo in Sardegna per trascorrere le ferie al caldo (nel Profondo Sulcis l’autunno arriva più o meno nel periodo natalizio) e ricaricare le batterie in vista della prossima Stagione Invernale. Un pomeriggio, mentre con la pancia piena dei manicaretti materni e del vino paterno contemplavo dalla sedia a sdraio l’oscillare delle fronde degli ulivi nel giardino, ricevetti una telefonata della Fidanzata. “Ho trovato su internet una nuova Casa Editrice che cerca manoscritti di autori esordienti!” annunciò. Con il mio solito entusiasmo pomeridiano post-banchetto, ho replicato: “Ah-ah.”

“Ti segno la mail?”

Risposta (immaginatela con lo stesso tono stralunato di Forrest Gump): “Okay”.

La mia scarsa eccitazione, oltre alla digestione lenta e i postumi del Cannonau di Jerzu, era dovuta principalmente a due fatti: primo, fino ad allora i miei tentativi di comunicare con una CE erano stati inutili; secondo, nonostante tutti gli amici che mi dicevano il contrario, io non ero ancora convinto di essere abbastanza bravo nello scrivere da poter addirittura pubblicare un libro. Alla fine del Liceo Scientifico, dopo aver vinto una Targa Premio in un Concorso Letterario Comunale, avevo spedito a un Presunto Editore un manoscritto intitolato “Verdetto Invisibile” (quello che oggi costituisce il nucleo originale de “L’alba del Sacrificio”). Qualche settimana dopo mi arrivò per posta un plico con la risposta. In breve, la storia era piaciuta (a chi? Dettaglio non specificato) e si voleva procedere con la pubblicazione. Facile, no? Dov’era la fregatura, direte voi? La fregatura era che mi si chiedeva un contributo di 7.500.000 lire e l’acquisto preventivo di minimo 500 copie.

Declinai l’offerta, ovviamente. A quei tempi, quasi diciottenne, tutte le somme oltre i tre zeri mi erano praticamente sconosciute. La paghetta settimanale, somministrata dai genitori ai figli, era un concetto mitologico, qualcosa che esisteva soltanto nei telefilm americani tipo “Casa Keaton”. L’unica paga che conoscevo era quella di mio padre, che arrivava il 27 di ogni mese (con il senno di poi, tutto sommato ero un privilegiato) e dovevamo farla bastare fino al 27 successivo. Quando andava bene, sbrigando qualche commissione o lavoretto, con grande parsimonia riuscivo a racimolare gli spiccioli per acquistare un pallone da calcetto Tango (5000 lire), un gelato (rigorosamente un ghiacciolo al limone, con il suo duro e appiccicoso bastoncino di liquirizia, prezzo 250 lire) e qualche caramella alla menta (25 lire ciascuna).

Non ho più spedito nulla fino ai tempi dell’università, quando, sollecitato dai pochi lettori-cavie dei miei raccontini horror, decisi di riprovarci. Non avevo grosse aspettative, ma perlomeno li avrei fatti contenti. Così investii in grandi buste arancioni, fotocopie rilegate e francobolli, una frazione del mio budget extra annuale. Questo extra proveniva dal lavoro estivo a cui nel frattempo mi ero dedicato… ma questa è un’altra storia, come si dice.

Tagliando corto, tutti i manoscritti inviati a CE più o meno grandi non ricevettero risposta e finirono chissà dove. In un certo senso, ne fui anche contento, perché in fondo mi vergognavo delle assurdità che andavo scrivendo. Così, smisi di pensarci e mi dedicai con pazienza a trasferire dal cartaceo al digitale le pagine dei miei block notes, malamente imbrattate di inchiostro in quegli anni spensierati e fuggevoli. Nel frattempo scrissi altre cose, parecchie incompiute, tra le quali un romanzo breve intitolato “Ragazzi Normali”.

E con “Ragazzi Normali” ritorniamo all’autunno del 2011.

Finite le ferie e tornato alle fresche montagne della Valle d’Aosta, recuperai l’indirizzo email e inviai in lettura alla EEE il file word di un romanzo horror intitolato “Frammenti di Terrore”. In poche parole, si trattava della versione espansa, corretta e rivista, del racconto adolescenziale spedito al Presunto Editore.

Immediatamente (grande novità!) ricevetti una risposta automatica di avvenuto ricevimento. Il giorno seguente una cortese mail della signora Piera Rossotti mi informava che il file era stato messo in lista di attesa per la lettura. I tempi previsti per un responso erano di circa sei/otto mesi e, in ogni caso, mi sarebbe stata fornita una scheda di lettura e un parere obbiettivo sulle possibilità di pubblicazione.

Benissimo, pensai.

Ho tanti difetti, ma come quasi tutti i Sardi (evoluzione genetica dovuta alla pratica millenaria della pastorizia?) possiedo la virtù della pazienza. Così, mi dedicai ad altre faccende e lasciai che il tempo facesse il suo corso. In primavera, inattesa, ricevetti un’altra mail con allegata scheda di valutazione. Mi aspettavo quattro righe messe in croce (come era accaduto con il Presunto Editore, invece mi trovai sotto gli occhi un paio di pagine belle fitte. Ogni aspetto della mia “opera” era stato analizzato, evidenziandone i pregi e sottolineando i numerosi difetti. In definitiva, la conclusione era: così com’è adesso il romanzo non mi convince e non lo riteniamo pubblicabile. Non me la presi. Scrissi una lettera di ringraziamento per il lavoro svolto e, comunque, anche solo per avermi degnato di una risposta. Ne nacque un breve scambio epistolare digitale con la signora Rossotti, dove lei mi spiegò che parte delle sue perplessità sul mio romanzo (oltre alla incasinata struttura temporale non lineare) derivavano da un fatto di gusto personale: non le piacevano le storie di autori italiani ambientate negli Stati Uniti. Perché non provare ad ambientare il racconto in Sardegna? buttò lì, semplicemente. Accettai il suggerimento e le risposi che avrei riscritto tutta la vicenda da capo, localizzandola nel Sulcis. Già mentre scrivevo questa risposta, un bel po’ di nuove idee mi balzarono in mente. Non ero sicuro di farcela, ma avrei di certo fatto del mio meglio.

Passò qualche mese. Cominciai a riscrivere “Frammenti di Terrore” e, nel frattempo, ripassai per l’ennesima volta il file di “Ragazzi Normali”. Pensavo: questa storiella di studenti fuoricorso e docenti fatti a pezzi potrebbe piacere o no? A fine giugno, superando la mia ritrosia, inviai in lettura il file alla EEE. A questo punto della narrazione dovete sapere una cosa: il primo romanzo era il mio figlio preferito (il primogenito), mentre il secondo lo consideravo un figlio… minore. Perché? Perché uno era stato scritto in vent’anni, mentre l’altro in poco più di un mese, senza sforzo e senza mai richiedere grandi modifiche.

Figli e figliastri, insomma.

Comunque sia, a questo punto accade una cosa curiosa. Per vari motivi, resto un mesetto senza ispezionare la mail, anche perché in quel periodo ricevevo soltanto spam, pubblicità e poco altro. Un giorno di fine luglio controllo la casella di posta elettronica e, in cima alla lista delle ricevute, trovo una mail della Rossotti. La apro e leggo: Buongiorno. Allora, pubblichiamo? Resto di stucco. Così scorro in basso la lista e trovo un’altra mail, scritta una settimana prima. Mi comunicava che aveva letto personalmente “Ragazzi Normali”, le era piaciuto (a parte il fatto che non avrebbe più guardato le braciole di maiale e le cernie negli acquari con gli stessi occhi di prima) e voleva pubblicarlo. Naturalmente, accettai la proposta. La correzione della bozza richiese pochissimo tempo: decidemmo di cambiare il titolo in “La vendetta è un gusto”, eliminammo qualche refuso e un errore madornale riguardo agli stipiti che sbattono.

Ad ogni modo, credo di essere uno dei pochi aspiranti scrittori che si è perso la prima mail che gli annunciava la prossima pubblicazione del suo romanzo d’esordio. Bella roba, eh? Tuttavia, quelle due parole, tra lo stupito e l’impaziente (allora, pubblichiamo?), mi sono rimaste impresse. Del resto, a mia parziale giustificazione, come potevo aspettarmi una risposta dopo nemmeno un mese?

Ai primi di agosto il contratto editoriale era firmato e l’ebook pubblicato nei vari store digitali.

Nel giro di dieci mesi ero entrato nel catalogo e nella scuderia EEE, a quell’epoca ancora esiguo, ma con buone prospettive per il futuro, come ripeteva spesso Renato Pozzetto nel film “Il ragazzo di campagna”.

Con i piedi ben saldi sul terreno, come sempre, la signora Rossotti mi comunicò di non aspettarmi grandi cose, poiché il mercato digitale era solo agli inizi e un autore sconosciuto poteva considerarsi soddisfatto se raggiungeva le 500 copie vendute. Io, che di solito non mi aspetto niente di buono dalla vita, pensai che ero già soddisfatto soltanto per aver pubblicato. Potete darmi torto? Le aspettative generano frustrazione, diceva Buddha.

In ogni caso, sorprendentemente, “La vendetta è un gusto” cominciò a vendere. Superò le 500, le 1000 e le 1500 copie, piazzandosi anche per qualche tempo in cima alla classifica generale di Amazon Kindle. Uno dei primi inaspettati bestseller della EEE, testuali parole della signora Rossotti durante l’emozionante Salone del Libro 2012 (il primo della mia vita), e ne vado fiero e orgoglioso!

Per concludere, oggi, quattro anni dopo gli eventi narrati nelle ultime righe di questo lungo resoconto, posso affermare (ma penso che si sia capito, no?) che la mia esperienza con la EEE e l’esimia editora Piera Rossotti è stata, è e sarà molto positiva. La EEE è una Casa Editrice a misura d’uomo (a misura d’autore, oserei affermare), dove è possibile creare un rapporto personale oltre che professionale con la boss e con gli altri colleghi (quelli che ho conosciuto, perlomeno), un rapporto basato sul rispetto reciproco, la collaborazione e la franchezza delle opinioni. L’importante, come ho già detto, è restare tutti con i piedi per terra e la testa fra le nuvole. Infine, dove altro avrebbe potuto trovare il ragazzo di campagna che vive in me, un’editora a cui dare impunemente del tu se non alla EEE?

La prima volta che (non) ho visto Psycho

Created with Nokia Smart Cam

La mano è di mia mamma che mi urla: “scendi da quella scala!!!”

Giancarlo Ibba è destinato a diventare il nuovo Maestro dell’Horror italiano. Il suo stile inconfondibile dosa perfettamente la realtà con l’immaginario, la fantasia con l’ironia. Nulla di quanto scrive può apparire scontato e, se anche già visto (nella letteratura è difficile inventarsi qualcosa di nuovo), c’è sempre un elemento nelle sue trame che riesce a spiazzare il lettore, portandolo molto lontano dai soliti stereotipi. La Sardegna, la sua terra, diventa protagonista di molte storie al di là della normale visione della vita.

Giancarlo Ibba ha pubblicato con EEE La vendetta è un gusto, L’alba del sacrificio, C’era una volta in Sardegna

psycho-psycho

 

La prima volta che (non) ho visto Psycho

di Giancarlo Ibba

La prima volta che (non) ho visto un film dell’orrore avevo quattro o cinque anni. Il film era Psycho, capolavoro di Alfred Hitchcock. Vi racconto come è andata. Curiosamente, nonostante il tempo passato, il ricordo è abbastanza chiaro.

Era un pomeriggio di pioggia in quel di Is Urigus, frazione di San Giovanni Suergiu, dove a quei tempi risiedeva la mia famiglia. Vivevamo in una casetta in affitto, a due piani, con una ripida scala su cui mi divertivo ad andare su e giù. Una volta sono andato giù piuttosto velocemente… ma questa è una altra storia. Comunque, riassumendo, quel pomeriggio stavo seduto sulla mia solita poltrona verde a guardare la televisione in bianco e nero sintonizzata sul Primo Canale (a quei tempi non si chiamava Raiuno). psycho-hitchcockAd un certo punto l’annunciatrice, più seria che mai, disse che quella sera avrebbero trasmesso un film di Alfred Hitchcock. Conoscevo già quel nome, perché  era sulla Lista Nera di mia madre delle “cose che non puoi guardare”, che includeva tutte le pellicole di Renato Pozzetto, Lino Banfi e Edwige Fenech (devo spiegare perché?). Naturalmente mia madre, a cui piacevano e piacciono i thriller, era già al corrente di questa proiezione. Quindi, dopo il Carosello, mi mandò a letto insieme a mio fratello di un anno o poco più. In quel periodo le sole eccezioni alla regola erano state per lo sceneggiato Sandokan e L’Amaro caso della Baronessa di Carini. Già da bambino ero fissato con i film e, quando mi era permesso, cercavo di restare sveglio per guardarli. Apro una parentesi a proposito della Baronessa di Carini, della cui trama non avevo capito nulla, ma che mi aveva colpito per un unica scena. E’ quella in cui la Baronessa viene accoltellata, si tampona la ferita con la mano e si trascina agonizzante lungo una parete. Alla fine, la poveretta crolla al suolo, lasciando sul muro l’impronta insanguinata del suo palmo. Questa immagine ha stimolato la mia fantasia. Per quanto ricordi è stato il primo indizio che il macabro possedesse un certo effetto sulla mia mente. Dopo quella visione, infatti, mi divertivo a colorarmi il palmo con il tubetto del rosso degli acquerelli e a lasciare le mie impronte “insanguinate” sui muri diroccati che circondavano la nostra casetta (non era un quartiere residenziale, ovvio). Ultimo aneddoto, mia madre ricorda che spesso me ne andavo in giro canticchiando la sigla dello sceneggiato: “… un colpo al cuore, un colpo ai reni, povera Baronessa di Carini…” Mah!

psycho-anthony-perkins-as-norman-bates

Chiusa parentesi.

La notte di Psycho, come al solito, mangiai la cena, guardai il Carosello, recitai la preghiera per L’Angelo Custode e mi infilai sotto le coperte. Mio fratello era già nella gabbia della sua culla. Il papà era al lavoro per il turno pomeridiano con annesso straordinario notturno. La mamma lavò i piatti e si preparò per guardare il film nel salotto, ben barricata, perché i film di paura le fanno, ancora adesso, proprio quell’effetto. Le luci si spensero. Dalla mia stanzetta, al secondo piano, sentii la voce monocorde del giornalista del TG. Non riuscivo a dormire. Dai discorsi sentiti a casa, sapevo che quel film dallo strano titolo (nella mia immaginazione associato a manicomi pieni di pazzi sbavanti) era molto bello, anche se non adatto a un bambino. Negli anni ’70 il TG finiva alle otto e mezzo e poco dopo iniziava il film. Mal che andava alle dieci e un quarto era finito e si poteva andare tutti a nanna. Oggi a quell’ora, se ti va bene, è cominciato il primo tempo…  Ad ogni modo, vispo come un grillo all’imbrunire, quando sentii finire il telegiornale e partire la sigla del film, sgusciai fuori dal letto e, senza accendere la luce, mi avventurai nel corridoio stretto che portava alla scala. In pigiama e a piedi nudi, discesi la scala attaccato al corrimano, piano piano, per non fare rumore. Già la colonna sonora dei titoli di testa di Bernard Herrmann mi aveva conquistato con le sue note stridule e incalzanti (ancora oggi, quando la sento, ripenso a quella notte del 1976). Se mai avevo avuto un dubbio o il pensiero di tornare a letto, svanì all’istante. PSYCHO_02_webTanto più che quando arrivai in fondo alle scale e svoltai in cucina, la luce azzurrina proveniente dal televisore in salotto mi aveva già ipnotizzato. Così, con le piante dei piedi gelate, mi avvicinai di soppiatto alle spalle della poltrona su cui era seduta mia madre. Al riparo dell’alto schienale imbottito, con il cuore in gola (perché avevo paura di quello che avrei visto, ma ancora più di essere scoperto) cominciai a sbirciare il mio primo film dell’orrore. La prima strabiliante inquadratura “aerea” che vola su una città e s’infila dentro una finestra mi stupì e impressionò. Janet Leigh in reggiseno era bellissima anche per un bambino di quattro anni. La trama era così limpida e ben costruita da essere comprensibile anche per me. Naturalmente cominciai subito a parteggiare per Janet e odiare il ricco texano. Quando lei ruba i soldi, io ho pensato: hai fatto bene!
Il tempo passava, io avevo i piedi sempre più freddi e cercavo di respirare il meno possibile per non tradire la mia presenza. Le molle della poltrona ogni tanto cigolavano, facendomi sobbalzare. Prima o poi sarei stato scoperto. Ne ero sicuro, però volevo vedere ancora un altro minuto, poi ancora un altro… e un altro. Rimandai il ritorno a letto per molto tempo. Dalla mia scomoda posizione riuscivo a vedere solo ¾ dello schermo, ma quello che vedevo era intrigante e soprattutto “adulto”. Certo, lo sceneggiato di Sandokan era stato fantastico (specie quando Brooke uccideva la Perla di Labuan), ma quello era… era!
Psycho_movie-_frame_0001Così, alla fine guardai anche la scena dell’incrocio (che suspense!), la scena del cambio dell’auto e del poliziotto sull’altro lato della strada, la fuga lungo le assolate strade, di nuovo il poliziotto con gli occhiali a specchio, la guida notturna sotto la pioggia con i tergicristalli che sbattono e gli abbaglianti delle auto nella corsia opposta, l’arrivo al BATES MOTEL… il cartello appena visibile attraverso il parabrezza inondato d’acqua… infine, quella stupenda casa gotica in cima alla collina, con quella finestra illuminata… Purtroppo, a quel punto cascavo dal sonno e mi facevano male le gambe… Decisi che avevo visto abbastanza, trattenni uno sbadiglio e, silenzioso come un ladro, tornai nella mia cameretta. E mi persi la famosa scena della doccia!
Con il senno di poi, non so dire se quella è stata una fortuna o no. Probabilmente sì. Ero davvero troppo piccolo.
Una volta al sicuro, tuttavia, imbozzolato tra le lenzuola e l’orecchio teso per cogliere l’audio della tv, cominciai a immaginare quello che succedeva nel film basandomi soltanto su quello che sentivo. Era una cosa che facevo spesso, allora, visto che la maggior parte dei film erano nella famigerata Lista Nera. Ad un certo punto, finalmente, mi addormentai soddisfatto.
La mia bravata non venne mai scoperta e non ho mai raccontato questo episodio, finora.
Se adesso scrivo quello scrivo, quindi, forse è anche a causa di quella volta che (non) ho visto Psycho.

Intervista a Giancarlo Ibba

Intervista a Giancarlo Ibba

l'alba del sacrificioL’autore possiede uno spiccato humor nero, ovvero una vena altamente ironica che riesce a inserirsi perfettamente in contesti del tutto insospettabili. Il grottesco diventa narrativa quando, un autore come Ibba, decide di creare una delle sue opere prendendo spunto da fatti decisamente tragici. Nel suo primo libro: La vendetta è un gusto, già traspariva il paradosso in cui il protagonista, pur vivendo al centro di una vicenda macabra, riusciva comunque a far sorridere il lettore attraverso citazioni e battute al limite del surreale. In questo secondo libro, L’alba del sacrificio, Giancarlo Ibba supera se stesso, affrontando una prova che si dipana negli anni, arrivando finalmente al suo degno finale.

  • Vuoi raccontarci il percorso che il tuo libro ha compiuto?

Innanzitutto vorrei ringraziarvi per l’opportunità che mi date di parlare un po’ di me e della mia scrittura. Il percorso del mio libro? E’ stato lungo, tortuoso e pieno di ostacoli. Come si può leggere nella mia postfazione, è una storia che ho scritto a più riprese, dal 1990 al 2013. Come mi succede abbastanza spesso, l’idea centrale è derivata da un sogno che ho fatto da ragazzino, a sua volta influenzato dai film che guardavo e i libri che leggevo in quel periodo. In realtà, si trattò di un sogno dentro un sogno, dai contenuti molto simili a quelli poi descritti nel romanzo. Da quel germoglio iniziale, poi, è cresciuto uno strano albero dalle molte biforcazioni. Da quei rami, però, i frutti sono spuntati solo dopo aver inviato il manoscritto alla EEE, che aveva già pubblicato il mio romanzo d’esordio, La vendetta è un gusto. Dopo la lettura, Piera Rossotti ( fondatrice ed editor della EEE, N.d.r.), mi ha caldamente consigliato di ambientare la vicenda in Sardegna (in precedenza le location erano San Francisco e dintorni), per darle un tocco di originalità in più. Devo ammettere che, al principio, non ero convinto… ma, in seguito, questa traslazione ha prodotto parecchie variazioni nella trama originale e anche qualche spunto davvero interessante. Alla fine, l’intreccio è risultato più avvincente, i personaggi più empatici e l’ambientazione più esotica.

  • La trama si dipana su più livelli, affrontando addirittura elementi tipici della letteratura fantascientifica, cosa ti ha spinto a scrivere una storia così complessa?

In realtà non è stata una mia decisione cosciente. La complessità della trama, multistrato e contaminata da diversi generi, deriva principalmente da due fattori. La complessità è dovuta soprattutto alla genesi di questo romanzo, composto da tre storie interconnesse, ma scritte in periodi diversi, con stili differenti, amalgamate in un’unica storia. Lo sforzo creativo di unire un prequel, la vicenda centrale e un sequel nella stessa trama a prodotto inevitabilmente una trama a più livelli. Per quanto riguarda, invece, il mix di elementi… ciò dipende dalla mia passione onnivora per ogni genere letterario e cinematografico. Mi piace inserire nelle mie storie situazioni di origine eterogenea, specialmente se contribuiscono a migliorare l’atmosfera narrativa.

  • Per quanto determinate scene siano particolarmente raccapriccianti, il tuo non può essere definito horror puro, in quanto vi sono degli elementi che traggono origine sia dal noir che dal giallo, quindi come definiresti tu, il tuo genere?

Non saprei come definirlo. Davvero. Molti lettori mi dicono che la mia scrittura è facilmente riconoscibile. La verità è che, quando mi metto davanti alla tastiera, più che cercare di creare uno stile di scrittura, mi piace raccontare la storia che ho in testa… nel modo migliore possibile. Le parole e le frasi che uso non sono calcolate al millesimo. Tuttavia, a livello inconscio, immagino esista un serbatoio di immagini riempito nell’arco di una vita, da cui attingo a piene mani. Di certo, nelle mie storie ci sono sempre scene horror, noir, gialle e fantascientifiche. Sono i generi che mi piacciono e leggo di più. E’ inevitabile per me, credo, miscelarli insieme in forme diverse.

  • Noi, affettuosamente, abbiamo battezzato il tuo genere come New Gothic, al pari di grandi autori come Clive Barker, Stephen King o un moderno Poe, a quali scrittori vorresti assomigliare?

Mi piace questa definizione. In effetti, per un certo periodo della mia adolescenza, (come lettore) ero fissato con il genere gotico classico. Mi intrigano molto quel genere di atmosfere e racconti. Ovviamente conosco bene Barker, King e Poe (dei quali ho letto praticamente tutto), ma, nonostante l’ammirazione, non vorrei assomigliare a nessuno di loro. Certo, mi piacerebbe avere lo stesso loro numero di lettori! Scherzi a parte, ognuno di loro ha delle caratteristiche eccezionali e dei piccoli difetti. Barker mi affascina per la sua fantasia perversa, King per la sua capacità di narrazione mainstream, Poe per le qualità di sintesi. D’altra parte, mi “irrita” l’eccesso di intellettualismo del primo, la debolezza dei finali del secondo e il vago sentore di inconcludenza del terzo. Ovviamente, sono in debito con loro per tutto quello che ho scritto finora e che scriverò.

  • Hai uno stile ben riconoscibile, secondo te è meglio essere un Ibba o un erede di King? Ovvero, preferisci essere il “nostro” G.C.Ibba, autore italiano, emerso e riconosciuto, oppure un semplice emulo di uno scrittore americano famoso?

Erede di King? Sì, magari… Però questa trovata del “New Gothic” e G.C. Ibba comincia a intrigarmi. Detto questo, preferirei essere il “vostro” Giancarlo Ibba, autore italiano, emerso e riconosciuto (non per strada, però, sarebbe imbarazzante!)… ogni volta che si fanno questi discorsi, tuttavia, mi viene in mente una massima: la speranza è l’ultima a morire, ma la prima ad ammalarsi. Comunque sognare è un po’ come guardare le vetrine dei negozi… non costa nulla.

  • In questo libro parli del senso di colpa come molla per obbligare uno dei protagonisti a compiere la sua missione. Cosa pensa Giancarlo del senso di colpa come spinta motivazionale?

E’ un argomento complesso e delicato, su cui ho riflettuto parecchio durante la stesura de L’alba del sacrificio. In verità, la “colpa”è il tema centrale di questo romanzo… il primo motore dell’azione, potrei dire. Le colpe dei padri non devono ricadere su figli, la colpa come peccato da espiare, la colpa come ricatto morale, la colpa come catarsi emotiva, eccetera…  Retaggio culturale cattolico? Certamente. Senza contare che, ai tempi della mia infanzia, quasi tutta l’educazione (in Sardegna, perlomeno) era veicolata tramite il “senso di colpa” e la vergogna. A parte questi discorsi pseudo-intellettualoidi, nella mia storia ho cercato di trovare motivazioni credibili e “realistiche” per ogni personaggio. Non ci sono eroi. Solo persone qualunque.

  • Nel caso un lettore volesse cercare le citazioni che hai inserito all’interno del libro, sai quante sono?

Non ne ho assolutamente idea! Centinaia di sicuro. Se qualcuno riuscisse a elencarle e classificarle tutte, prima di venire internato, gli regalerei una copia del mio prossimo romanzo. Così potrebbe ricominciare il gioco da capo! Vado matto per le citazioni e i riferimenti, sia come autore che come lettore. Ogni volta che trovo qualcosa che mi attira, nelle opere degli altri, prendo un appunto.

  • Leggi molto? E cosa?

Leggo molto. E leggo di tutto. Non ricordo un giorno in cui non ho dedicato almeno qualche minuto alla lettura. Ho sempre a portata di mano qualche libro. Mi piace ogni genere, purché sia interessante e ben scritto: storia, geografia, scienza, filosofia, avventura, fantascienza, antropologia, archeologia, thriller, mistery… insomma, qualsiasi cosa venga stampata. Il genere che più fatico a digerire, lo ammetto, è il paranormal romance… ma leggo comunque anche quello, perché non mi piace criticare quello che non conosco. E poi, ogni tanto, si trovano delle pregevoli eccezioni alla regola. Adoro scoprire un autore bravo e poco conosciuto dalle masse.

  • Quando Giancarlo non scrive come occupa il proprio tempo?

Intendi il tempo libero? Beh, faccio più o meno sempre le stesse cose da una vita: leggo, guardo film, ascolto musica. Qualche volta tutto insieme. Di solito inizio otto o dieci libri per volta, compro più film di quanti ne guardo e conservo Cd da ascoltare in futuro quando sono ispirato. Cerco di distribuire il mio tempo equamente tra i vari interessi, ma è difficile. Normalmente, come ho già detto, leggo ogni giorno; film quasi ogni sera; musica almeno una volta alla settimana. Attualmente mi sto dedicando parecchio a recensire tutto quello che leggo e guardo. E’ un bell’impegno, però sono da poco riuscito a entrare nella TOP 100 dei recensori Amazon. Scrivere recensioni oneste non è un esercizio semplice, ma affina le capacità di analisi e sintesi. Qualcos’altro? Mi piacerebbe viaggiare di più, ma, il mio odio per la guida e l’allergia alla folla supera il desiderio di esplorazione. Questo è un mio grande difetto. Cerco di compensarlo guardando i documentari!

  • Quali sono i tuoi progetti per il futuro?

I progetti sono diversi. Ho nel cassetto qualche storia che mi piacerebbe riprendere in mano, con più attenzione, per poterle adattare a una futura pubblicazione. Vorrei riuscire a scrivere una storia  per ogni genere narrativo, a mio modo naturalmente, prima di appendere la tastiera al chiodo. Spero di riuscirci, lavoro permettendo. Per ora ho tirato fuori un giallo-noir (La vendetta è un gusto) e un thriller-horror (L’alba del sacrificio). Attualmente sto lavorando alla revisione dello spin-off di quest’ultimo. E’ un opera abbastanza ambiziosa, ambientata ancora nel “Profondo Sulcis” (come lo chiamo io), che vuole essere scritta a tutti i costi… probabilmente sarà l’ultimo enigmatico tassello della mia trilogia New Gothic! Lo scoprirete solo leggendo!

Link all’acquisto: Amazon – Kobo