Vendere libri con gadget

Vendere libri con gadget

di Irma Panova Maino

Il marketing è tutto e se il prodotto in sé non fa abbastanza gola, allora potrebbe diventare interessante con qualche altro abbinamento. Non si salvano più nemmeno i libri.

L’idea non è nemmeno così nuova come si potrebbe pensare e, detto francamente, non è nemmeno una delle più riuscite, tuttavia, e bisogna proprio dirlo, è quanto meno curiosa, soprattutto se si pensa che a promuoverla è stata proprio La Feltrinelli che, fino al 18 febbraio, regalava una soffice coperta (in ben tre soggetti da collezionare) se si acquistavano due libri della collana Universale Economica.

Cosa c’è di strano?

In effetti nulla. Il fatto rappresenta la più classica delle campagne promozionali, in cui si viene invogliati ad acquistare più prodotti per avere in regalo un altro oggetto. Acquista tre balsami e ti diamo in regalo lo shampoo, oppure prendi due pacchi di biscotti e ti regaliamo il guanto da forno sponsorizzato…

L’elenco potrebbe diventare lunghissimo, però soffermiamoci un momento: davvero ai libri serve questo tipo di pubblicità per poter essere venduti?

E, nota bene, nel caso della Feltrinelli la collana era persino quella Economica, quindi già a buon mercato. Buon mercato… si fa per dire, ma questo è un altro argomento. Torniamo ai gadget. Sempre nel caso de La Feltrinelli l’oggetto da regalare a fronte di ben due acquisti era una coperta, anzi un plaid. Per carità, con le giornate fredde che ci sono state, una copertina, bella calda, da mettersi addosso sul divano quando si legge fa sempre comodo.

Chissà se a qualche altro editore viene in mente, per il prossimo inverno, di regalare anche una tazza di cioccolata calda. E per l’estate?

Quali gadget potrebbero tornare utili? La crema solare? Un bel paio di occhiali da sole? Oppure maschera e boccaglio per i più avventurosi?

Ci sarebbe da chiedersi quale abbinamento proficuo potrebbero applicare gli editori specializzati in erotici… ma non vogliamo saperlo.

E se da una parte tutto questo ci fa sorridere, immaginando gli abbinamenti più strampalati, il sorriso si spegne se consideriamo che per riuscire a vendere un libro, anche in edizione economica, si è costretti a inserire “l’invogliatore”, ovvero quel qualcosa che spinga all’acquisto.

Ma come? La trama non basta più? La copertina sfiziosa e graficamente ineccepibile? E la quarta di copertina? Magari il volume personalizzato con la dedica scritta personalmente dall’autore? No?

Evidentemente no. Non basta più scrivere un buon libro, scriverlo in italiano corretto (o farselo correggere da chi l’italiano lo conosce), corredarlo di una copertina accattivante e, magari, farselo pubblicare da un buon editore. Per vendere un libro bisogna renderlo più appetibile, invogliare il pubblico a scegliere il titolo X piuttosto che Y, oppure l’editore Z piuttosto che W, e non perché Z sia più affidabile di W ma perché Z vi dà anche il plaid.

Beh, se questa è la tendenza, adeguiamoci.

Se leggete due miei articoli vi mando una biro (Bic, ovviamente) in regalo!

Cos’è il Circolo dei lettori di Torino

Cos’è il Circolo dei lettori di Torino

Ogni settimana ospita decine di eventi, gruppi di lettura e incontri con scrittori famosi, in un elegante e accogliente palazzo del centro della città

Dal 2006 c’è un posto a Torino che non è né una biblioteca né una libreria, ma in cui – dal lunedì al sabato e qualche volta anche di domenica – si parla di libri, con chi ne ha scritti e con chi li legge: è il Circolo dei lettori, fondazione della Regione Piemonte che ha la sua sede in via Bogino 9, poco distante da piazza Carlo Alberto da una parte e via Po dall’altra. Aperto da mattina a sera, organizza presentazioni di libri con scrittori italiani e stranieri, reading, gruppi di lettura, laboratori per bambini e anche viaggi letterari: è un luogo unico in Italia per il numero di attività e per il tipo di spazi che mette a disposizione. Ha anche un bar, che si chiama Barney’s, dal nome di quel Barney.

Il Circolo dei lettori, centro culturale presieduto da Luca Beatrice e diretto da Maurizia Rebola, ha preso negli anni la forma di una comunità di appassionati di storie, curiosi e critici, che dialogano e partecipano, in cui gli scrittori si avvicendano per conversare con loro, portando l’ultimo romanzo pubblicato, oppure sono protagonisti di narrazioni, reading e spettacoli, intorno a libri e autori del passato. È il caso del ciclo sugli autori russi, curato da Paolo Nori intitolato Gli inabbracciabili e di Parlando di Lolita con Stefano Benni, per esempio. Ma anche musica e canzoni sono oggetto di approfondimento, per esempio con le voci del progetto L’orecchio indiscreto, Emidio Clementi, Francesco Bianconi, Piero Pelù e Niccolò Contessa.

Come si vede nelle fotografie, il Circolo dei lettori si trova in un edificio antico: al primo piano di Palazzo Graneri della Roccia, costruito tra il 1683 e il 1702 su un progetto di Giovanni Francesco Baroncelli, assistente di Guarino Guarini. Lo spazio messo a disposizione di tutti è grande più di mille metri quadrati e occupa cinque sale, oltre al bar. I grandi lampadari, i soffitti stuccati, le cornici dorate e la carta da parati d’altri tempi, possono dare l’impressione che sia un luogo in cui andare vestiti eleganti e celebrare la solenne maestà della letteratura; ma il clima generale, la presenza di giovani che leggono, studiano o prendono un aperitivo sul lungo tavolo all’ingresso (o meglio nella Galleria), sovvertono lo scenario, insieme alla grande varietà dei temi e dei libri discussi.

Chi frequenta il Circolo dei lettori ne ha viste delle belle. La lezione di Art Spiegelman, What the %@&*! Happened to Comics?, la gentile invasione dei fan di Patti Smith, i sette giorni su Marcel Proust in occasione della Settimana proustiana, un fine settimana con Tormento, Giaime e Frankie hi-nrg mc protagonisti di Rap. Potere alla parola. Chi frequenta il Circolo dei Lettori si è goduto lo scrittore Richard Mason e la sua interpretazione di Chopin al pianoforte, non ha potuto fotografare Don DeLillo ma l’ha ascoltato attento, ha fatto le 4 del mattino con Zerocalcare per un disegnetto, ha incontrato Salman Rushdie, Niccolò Ammaniti, José Saramago, Elizabeth Strout, Alessandro Baricco, Jonathan Safran Foer, Catherine Dunne, incontrerà Jennifer Egan, Nicole Krauss, Nathan Englander. E tanti altri, per centocinquanta volte ogni mese, perché il Circolo dei lettori è una specie di festival letterario permanente. L’idea è che alla fine di ogni incontro ognuno sia più ricco: di nessi, collegamenti, relazioni sia umane che di senso.

Gli eventi organizzati sono aperti al pubblico e gratuiti, mentre alcuni spettacoli, i gruppi di lettura e i corsi sono a pagamento. È possibile sostenere il Circolo dei lettori acquistando la carta Smart (20 euro, 10 per chi ha meno di 30 anni), che garantisce sconti su alcuni eventi con biglietto e incontri in esclusiva, oppure con la carta Plus (90 euro, 45 per chi ha meno di 30 anni), che garantisce gli stessi vantaggi della Smart oltre alla possibilità di frequentare i gruppi di lettura e di prenotare un posto agli eventi con maggiore richiesta.

continua su: Cos’è il Circolo dei lettori di Torino – Il Post

Si può vivere senza Amazon?

Si può vivere senza Amazon?

Dopo la recente decisione della Edizioni E/O di non vendere più i propri libri attraverso lo store, viene spontaneo chiedersi se si può davvero vivere senza Amazon, come editori.

Il dubbio nasce anche dai molteplici fattori che costituiscono appunto il rapporto con il più grosso store online sul mercato, rapporti spesso non facili e, ancora più spesso, più vantaggiosi per il grande colosso che per il piccolo editore.

Non c’è nemmeno da fare paragoni con le grandi Major nostrane dell’editoria, le quali si sono costituite piattaforme dalle quali vendere i propri prodotti, decisamente in barba ad Amazon, arrivando a far costruire appositi lettori digitali così da non dover dipendere proprio da nessuno. Il resto del mercato editoriale, costituito però dalla maggioranza delle Case Editrici medio/piccole, è legato a doppia catena con il grande store, il quale impone politiche che, per tanti aspetti, diventano penalizzanti e spesso creano disagi non sempre risolvibili in modo celere.

Dalla scarsa comunicazione al boicottaggio vero e proprio, avere a che fare con Amazon non è mai semplice e talvolta è più facile evitare il confronto piuttosto che perdere tempo in inutili e snervanti procedure burocratiche. Eppure, la considerazione più immediata che viene da fare è quella che porta alla domanda: ma senza, quanta visibilità potremmo avere?
Detto in poche parole, un piccolo editore quante possibilità ha di potersi far notare, di poter far conoscere i titoli che ha in catalogo, se non può usufruire di un mezzo come quello che Amazon propone?

Per contro, quante possibilità ci sono di sparire in mezzo a milioni di altri titoli, se lo stesso colosso decide di “guardare da un’altra parte”?

In realtà, i modi per affossare i libri di un editore sono tanti e non sempre sono così facilmente individuabili. Basta davvero poco. Basta non inserirlo nelle promozioni programmate. Basta ritardarne gli ordini. Basta non farlo comparire nel motore di ricerca. Basta creare continui intoppi, come copertine che non si vedono e libri che sembrano non essere al momento disponibili.
Ogni singolo aspetto, ogni singolo ostacolo costituisce un granello che porta il meccanismo a incepparsi e il risultato diventa evidente quando un possibile lettore non riesce a ottenere il libro che vorrebbe leggere. O che potrebbe voler leggere.

A questo punto torniamo alla domanda iniziale: si può vivere senza Amazon?

Probabilmente sì. Probabilmente, con molta fatica e con una buona dose di fortuna, continuare a vendere libri, senza dover passare attraverso le maglie del mega store, si può. Edizioni E/O ha già una buona fetta di lettori su cui poter contare, persone che già costituiscono una base solida che non necessita di altro se non di poter continuare a leggere i propri beniamini, come ad esempio la Ferrante. Ma il resto dei medio/piccoli editori può davvero permettersi questo rischio?

Forse sì. Forse i tempi sono abbastanza maturi per poter azzardare un simile passo, tenendo conto che ormai i lettori non sono più così sprovveduti, come lo erano una decina di anni fa, e che in molti si sono attrezzati per letture in digitale e sanno che cosa è un download.

Quali sarebbero i vantaggi per l’editore? Costi e guadagni prima di tutto, poi un rapporto diretto con i lettori, un migliore investimento dei budget destinati alla promozione e, soprattutto, un controllo totale del venduto.

Gli autori, dall’altra parte, dovrebbero cambiare determinate abitudini, alcune decisamente perverse (il girone dantesco che s’innesca con le recensioni su Amazon sta rasentando la follia) e altre forse un po’ più faticose ma, a lungo andare, magari anche più soddisfacenti.
Per i lettori non cambierebbe poi molto, esistono altri store online che si possono utilizzare per i propri acquisti letterari, esistono i siti istituzionali dei vari editori dai quali poter comprare ed esistono migliaia di blog e gruppi sui più comuni social network pronti a dare consigli di lettura, recensioni più o meno veritiere e pareri su qualsiasi cosa.

Quindi, nella mia visione di un futuro più roseo esistono store online che non dettano legge e non costringono i piccoli editori a sottostare a clausole più o meno vessatorie con la scusa che se non esisti sulla loro piattaforma non sei nessuno.

Il mercato dei libri in Italia cresce

Il mercato dei libri in Italia cresce

I dati sul 2017 dell’Associazione Italiana Editori dicono che il fatturato delle case editrici è aumentato, e ci sono altri segnali incoraggianti

Ricardo Franco Levi, presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), presenterà i dati dell’ultima analisi del mercato dei libri in Italia fatta dall’Ufficio studi dell’organizzazione, nella giornata finale del XXXV Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri, a Venezia. In generale sono dati positivi per chi fa libri: considerando libri di carta, ebook e audiolibri, il fatturato delle case editrici nel 2017 è aumentato del 5,8 per cento rispetto al 2016 ed è stato pari a 1,485 miliardi di euro. Questo dato va considerato e confrontato con quelli diffusi all’ultima Buchmesse di Francoforte, tenendo conto che non comprende i ricavi dovuti ai libri scolastici, scientifici, tecnici e medici, e quelli relativi alla vendita di diritti all’estero e di banche dati.

Una cosa importante: i dati sulle copie vendute non tengono conto delle copie vendute attraverso Amazon, che non fornisce all’AIE i propri dati. Quindi il dato sulle copie effettivamente vendute non tiene conto di quelle vendute attraverso Amazon. Nel 2017 secondo questi dati sono stati venduti 88,6 milioni di copie, l’1,2 per cento in più rispetto al 2016. È la prima volta da sette anni che c’è un aumento di numero di vendite di singoli libri di carta. In ogni caso anche il mercato degli ebook e degli audiolibri è cresciuto nel 2017: ha avuto un fatturato di 64 milioni di euro nel 2017, il 3,2 per cento in più del 2016.

Per quanto riguarda i posti in cui si comprano più libri – includendo Amazon grazie alla stima dei libri venduti che si può fare sapendo quanti ne hanno venduti le case editrici ad Amazon stesso – le librerie fisiche continuano a essere i punti vendita principali (il 69,6 per cento): quelle di catena sono responsabili del 44,4 per cento delle vendite, quelle cosiddette “indipendenti” del 25,2 per cento. È cresciuto comunque il numero di libri venduti online: nel 2016 solo il 16,5 degli acquisti di libri veniva fatto su internet, contro il 21,3 per cento del 2017. Infine anche le vendite nei supermercati e negli autogrill sono diminuite: nel 2016 erano pari al 10,7 per cento del totale, nel 2017 sono passate al 9,1 per cento.

L’analisi dell’AIE riguarda anche il numero di nuovi titoli di libri pubblicati l’anno scorso: sono stati 66.757, più o meno tanti quanti nel 2016 e nel 2015. Di sola narrativa, italiana e straniera, sono usciti 19.860 nuovi libri; nel 1980 erano stati 1.087. Il numero di nuovi libri per bambini è molto cresciuto rispetto al 2016: si è passati da 6.457 a 9.923, un numero più di dieci volte più alto rispetto al 2000.

Sorgente: Il mercato dei libri in Italia cresce – Il Post

Tutte le promozioni su IBS fino a gennaio

Tutte le promozioni su IBS fino a gennaio

Il mese di dicembre porta tante promozioni per i titoli EEE e sono davvero moltissimi i libri, presenti nel catalogo, che vengono proposti sulla piattaforma IBS. Inoltre, diversi autori sono stati messi in evidenza anche sul blog Il Giallista che ha dedicato loro una pagina personale.

Dalla letteratura ai grandi saggi: su IBS ogni mese puoi trovare tanti nuovi eBook in offerta. Scegli tra una selezione di titoli a prezzo fortemente scontato fino alla fine del mese.

Dal 1 dicembre fino al 4 gennaio 2018

Africa
I sette giorni mancanti di Goffr
La Bela Caplera
La collina dei girasoli
L’anno che portavi i capelli
La pavoncella
La stanza dei fiori
La voce del Maestrale
Le foto di Tiffany
L’eredità di Amos

Dal 4 dicembre al 12 dicembre

Ami dagli occhi color del mare
Nero pesto
Ritorno a El Alamein
Sarà mica per sempre
Swatch
Trame oscure
Uccidi Cenerentola
Un salto in paradiso
Vietato gettare rifiuti

I daily deal

Concerto a quattro mani – 24 dicembre
Costantino al festival – 25 dicembre
Dietro una porta chiusa – 26 dicembre
Feuilles d’album – 27 dicembre
Il cuore sbagliato – 31 dicembre

Ebook low cost dal 22 dicembre al 4 gennaio 2018

Angelus di sangue
Cappuccino italiano
C’era una volta in Sardegna
Come foglie al vento
Come il mare ad occhi chiusi
Cuore mancino
Frittate e grattacieli
Gelatina
Il Longobardo – Eredità
Il Longobardo – Terra
Il segreto di Punta Capovento
Il sogno della farfalla
L’imperatrice
L’uomo dei corvi
Noccioli di ciliegie
Tutta la vita per morire
Un’implacabile felicità
Un’altra direzione
Una seconda occasione
Una volta ancora
Voce e pianoforte

Destinazione Giappone

Il Giappone è il paese del sushi, dei lottatori di sumo, dei geniali disegnatori di cartoni animati e del famoso monte Fuji. Dal 1 dicembre al 16 dicembre è questo il titolo EEE in promozione:

Il cammino di Neko Kurotachi

Regala ebook per Natale. Dal 6 dicembre al 4 gennaio 2018

Antarctica Observer
Arduhinus
Attacco allo Stivale
Eroi dimenticati
Il filo rosso del male
I muri del buio
L’intruso
L’oro di Gorgona
L’uomo che sognava le onde
Schiavi della vendetta

Quei lettori che… “guai” a chi semina (dis)ordine nella loro libreria!

Quei lettori che… “guai” a chi semina (dis)ordine nella loro libreria!

Dare un ordine alla propria libreria non è mai un’operazione semplice, ciascuno ha il suo metodo e ciascuno è diverso. E “guai” a chi interviene per spostare i libri…

Dare un ordine alla propria libreria non è mai un’operazione semplice, ciascuno ha il suo metodo e ciascuno è diverso. E “guai” a chi interviene per spostare i libri…

Dare un ordine alla propria libreria non è mai un’operazione semplice, ciascuno ha il suo metodo e ciascuno è diverso, scelto dopo numerosi tentativi ed esperimenti falliti.

Eppure c’è qualcosa che accomuna tutti, o quasi tutti, i lettori e gli amanti dei libri: il fastidio, la viscerale insofferenza nei confronti di chi si permette di mettere (dis)ordine nelle librerie altrui.

È una piccola idiosincrasia che accomuna tantissimi amanti dei libri, da chi li ordina per casa editrice e per collana a chi preferisce dividerli per nazionalità dell’autore, separando la letteratura francese da quella americana e così via; c’è anche chi li dispone per genere e chi, invece, li mette tutti in ordine rigorosamente alfabetico, ma ogni lettore sa che nel riordinare la propria libreria vi è un piacere unico: sapere di essere l’unica persona al mondo capace di ritrovare un libro tra quegli scaffali.

Se qualcuno si permette di ribaltare quest’ordine rischia di incappare in severissime “punizioni”. Una simile azione dovrebbe essere punibile per legge…

Sorgente: Quei lettori che… “guai” a chi semina (dis)ordine nella loro libreria! – Il Libraio

Come vanno i libri in Italia

Come vanno i libri in Italia

L’editoria è in ripresa ma il problema è il solito, dicono i dati: si leggono sempre meno libri

Alla Buchmesse, la fiera del libro di Francoforte in corso in questi giorni fino a domenica, è stato presentato il rapporto sullo stato dell’editoria italiana del 2016 curato dall’Ufficio Studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE). Il rapporto spiega cosa è successo nel mercato editoriale nell’ultimo anno: la notizia principale è che il fatturato complessivo delle case editrici è cresciuto rispetto all’anno precedente. Tuttavia questo aumento si deve principalmente all’aumento del prezzo dei libri e non delle vendite.

Quante sono le case editrici e quanti libri sono stati pubblicati
Le case editrici attive in Italia, cioè che nel 2016 hanno pubblicato almeno un libro, sono 4.877, il 5,8 per cento in più rispetto al 2015. In tutto nel 2016 sono stati pubblicati 66mila titoli su carta, più o meno quanto nel 2015: la narrativa è stabile con uno 0,3 per cento in più, la manualistica è aumentata del 3,9 per cento mentre per la prima volta da anni sono in calo i libri per bambini e ragazzi, con meno 4,5 per cento. Quest’ultima tendenza è stata già ribaltata nel 2017, di cui si hanno i dati del primo semestre: rispetto allo stesso periodo nel 2016, i libri per bambini e ragazzi hanno infatti aumentato le vendite del 10,7; la narrativa ha venduto l’1,4 per cento in più e la saggistica generale, non soltanto manuali, è in calo del 7 per cento. Il catalogo complessivo di titoli di carta in commercio supera per la prima volta il milione con 1.032.799 di titoli, il 13,9 per cento in più del 2015.

Cresce il fatturato e cresce il costo dei libri
Nel 2016 l’editoria italiana ha fatturato un totale di 2,561 miliardi di euro, l’1,2 per cento in più del 2015. Il mercato è in crescita dopo gli anni della crisi economica, dal 2011 al 2014, ma non si è ancora ripreso del tutto: nel 2011 il fatturato era stato di 3,1 miliardi di euro. Se si considerano anche i libri usati e i cosiddetti “non book” – cioè i prodotti realizzati dagli editori e venduti in libreria che però non sono libri – la crescita è dell’1,1 per cento, pari a 2,710 miliardi di euro.

Questa crescita non è però legata a un aumento nelle vendite ma a quello del costo dei libri: i prezzi medi di copertina sono infatti saliti del 2,8 per cento, una tendenza già iniziata nel 2015 dopo una contrazione dal 2010 al 2014, quando erano diminuiti del 14,7 per cento. Nel 2015 un libro appena pubblicato costava in media 18,41 euro, nel 2016 è arrivato a 18,93 euro. Stando ai dati Nielsen relativi al 2016, ad aumentare di più il prezzo non sono stati i grandi editori, forse perché possono fare con facilità politiche di promozione, ma gli indipendenti. Rispetto a sei anni fa comunque il prezzo medio di un libro è inferiore del 12,4 per cento, circa 2,6 euro.

È vero, si legge sempre meno
Il problema principale dell’editoria italiana è il basso indice di lettura e una diminuzione costante di lettori: in sostanza, si leggono sempre meno libri. Le persone con più di sei anni che hanno detto di aver letto almeno un libro non scolastico nel 2016 sono diminuite del 3,1 per cento rispetto al 2015. In Italia le persone che nel 2016 hanno letto almeno un libro sono il 40,5 per cento, in Spagna sono il 62,2 per cento, in Germania il 68,7 per cento, negli Stati Uniti il 73 per cento, in Canada l’83 per cento, in Francia l’84 per cento e in Norvegia il 90 per cento. La lettura è diminuita tra i cosiddetti lettori deboli e occasionali, e tra donne, bambini e ragazzi, che però sono le fasce che solitamente leggono di più, mentre è quasi stabile (-0,4 per cento) tra i cosiddetti “lettori forti”, cioè quelli che leggono più di 12 libri all’anno.

Come vanno gli ebook
Nel 2016 4,2 milioni di persone hanno detto di aver letto almeno un ebook nei tre mesi precedenti, mentre nel 2015 erano stati 4,7 milioni. Il settore è cresciuto rapidamente ma poi ha iniziato a rallentare, pur passando dal 2,3 per cento del 2011 al 7,3 per cento del 2016. Secondo il rapporto, il 37 per cento dei lettori legge sia ebook che carta, mentre l’1 per cento legge solo ebook; aggiunge anche che secondo altri istituti di ricerca il 3 per cento dei lettori sceglie prevalentemente ebook. Nel 2016 sono stati comprati più di 900 mila e-reader, il 9,4 per cento in meno del 2015, e 2,4 milioni di tablet, il 7,6 per cento in meno. In generale il mercato degli ebook è cresciuto meno del previsto e oggi è pari al 5 per cento totale delle vendite, 63 milioni di copie vendute. I titoli disponibili invece sono aumentati del 29,6 per cento, passando da 62.544 nel 2015 a 81.035 nel 2016.

Non compriamo più libri all’autogrill 
Ci sono sempre più posti e modi di comprare un libro e le stesse librerie si sono molto modificate negli ultimi anni, trasformandosi parzialmente in caffetterie e ristoranti e aprendosi ad altri prodotti, come oggettistica, cartoleria e appunto cibo. La gran parte dei libri viene ancora comprata nelle librerie fisiche, anche se c’è stato un leggero calo – nel 2007 erano il 79 per cento del totale, nel 2016 il 73 per cento – mentre sono cresciuti gli acquisti nelle librerie online: dal 3,5 per cento nel 2008 all’attuale 17 per cento. Soprattutto continua la crisi dei libri nella grande distribuzione, cioè autogrill e supermercati, che negli anni Ottanta e Novanta furono fondamentali nell’attirare nuovi lettori e che negli ultimi anni vendono sempre meno libri e sono responsabili del 46 per cento in meno del fatturato complessivo. Circa un milione di persone comunque continua a comprare libri soltanto attraverso la grande distribuzione, che resta quindi un canale di accesso non trascurabile per gli editori.

La narrativa straniera va un po’ peggio
Come avevano già mostrato i dati Nielsen la narrativa straniera è in calo: nel 2015 un libro venduto su quattro era tradotto, quest’anno la percentuale è del 23,7 per cento, pari al 22,5 per cento del fatturato complessivo dell’editoria italiana. Nel 2016 i titoli tradotti da una lingua straniera sono stati circa 7.400, contro gli 11.500 dell’anno prima, passando quindi dal 17,6 per cento del 2015 all’11,8 per cento nel 2016.

D’altra parte in Italia sono aumentati i titoli italiani tradotti all’estero: le case editrici hanno venduto 6.565 diritti agli stranieri – ma furono 1.800 nel 2001 – e comprato diritti per 9.552 titoli – 5.400 nel 2001: rispetto al 2015 hanno venduto l’11 per cento in più e comprato il 10,6 per cento in meno.

Sorgente: Come vanno i libri in Italia – Il Post

L’e-book sta per morire?

L’e-book sta per morire?

La maggior parte dei flussi di vendita passa per Amazon, che si rifiuta fermamente di fornire i dati di vendita per quei libri pubblicati esclusivamente sul Kindle. In queste pieghe non sondate potrebbe annidarsi un potenziale incremento del mercato digitale non proveniente dagli editori tradizionali

di Alessandra Rotondo

L’arrivo del Kindle – nel 2007 per il mercato statunitense, nel 2009 per il resto del mondo (inizialmente solo nella versione in lingua inglese) – è stato spesso paragonato, per dirompenza, a quello dell’iPod nell’industria musicale. «Non c’è da stupirsi» commenta Simon Rowberry su The Bookseller. «Il formato e-book prometteva notevoli vantaggi. Gli utenti avrebbero potuto modificare le impostazioni tipografiche del testo per una maggiore leggibilità, la portabilità sarebbe aumentata, nessun limite avrebbe più condizionato il rapporto tra il lettore e il catalogo dell’editore».

A dieci anni dall’arrivo degli e-book sul mercato, molti si chiedono se il formato abbia mantenuto le promesse fatte. Anche alla luce dei dati, che mostrano come nell’ultimo periodo il libro elettronico si sia costantemente confrontato con un consistente calo delle vendite. Il PA Publishing Yearbook registra, per il 2016, un -17%, a fronte di un aumento dell’8% dei ricavi provenienti dalle vendite del «libro fisico». Sul versante dei «formati innovativi», l’e-book appare peraltro totalmente surclassato dall’audiolibro, che – almeno nel mercato statunitense – continua incessantemente a crescere.

Tuttavia, continua Rowberry, sono poche le opinioni che si spingono più in là della superficie. E se, apparentemente, il «declino» dell’e-book può essere imputato alle preferenze bibliofile dei lettori e al loro amore per la carta, la faccenda è più complessa di così.

In primo luogo, i sistemi e le metriche di rilevazione e sintesi dei dati sul mercato editoriale dell’Associazione degli editori britannici (quelli di tutte le associazioni degli editori, potremmo aggiungere) si stanno ancora adeguando ai nuovi modelli dell’editoria. Proprio come l’industria musicale ha dovuto – volente o nolente – confrontarsi e imparare a «misurare» il fenomeno dello streaming (Spotify, giusto per portare l’esempio più celebre), così l’industria editoriale sta ancora capendo come valutare l’impatto delle nuove forme e tecnologie di lettura (come i servizi in subscription, per esempio: Amazon Unlimited primo fra tutti).

La «quota e-book», peraltro, non include segmenti emergenti delle vendite digital onlytra cui gli autopubblicati, dove nuovi generi guidano un mercato vibrante e divergente. La maggior parte di questi flussi, infatti, passa per Amazon, che si rifiuta fermamente di fornire i dati di vendita per quei libri pubblicati esclusivamente sul Kindle. In queste pieghe non sondate potrebbe annidarsi un potenziale incremento del mercato digitale non proveniente dagli editori tradizionali.

La riduzione delle entrate provenienti dagli e-book, considera ancora Rowberry,  è una conseguenza diretta della priorità riconosciuta dagli editori ai prodotti editoriali stampati, a scapito di quelli digitali. Il lancio del Kindle negli Usa, nel 2007, è iniziato con la commercializzazione dei titoli digitali a 9,99 dollari: con uno «sconto» di almeno 10 dollari rispetto al cartaceo. Questo approccio era naturalmente insostenibile nel lungo periodo, ma ha condizionato le aspettative dei lettori rispetto al costo dei libri elettronici. Quando i prezzi degli e-book si sono fisiologicamente avvicinati a quelli del libro fisico – ma i lettori erano ormai abituati alla «convenienza» del prodotto digitale – la vendita delle copie cartacee ha cominciato a cannibalizzare il mercato del libro elettronico.

È pur vero che sia l’EPUB che il formato proprietario di Kindle si basano su tecnologie di 20 anni, in un’epoca caratterizzata da una rapida obsolescenza tecnologica. Il recente piano che prevede la fusione dell’IDPF con il W3C potrebbe segnare un momento fondamentale di svolta per l’editoria digitale e rappresentare una sfida significativa per il formato e-book. Infatti il comitato, pur continuando a sostenere l’EPUB, sta sperimentando nell’ambito delle Portable Web Publications (PWP), con l’obiettivo – probabilmente – di «spostare» la lettura digitale dalle applicazioni dedicate ai browser, attraverso sistemi nativi. Questo comporterebbe indubbiamente dei vantaggi, ma chiamerebbe i libri a scendere nell’arena della conquista dell’attenzione sul web, al pari di tutte le altre offerte di contenuti con le quali l’utente si trova a interagire durante la navigazione.

Se il PWP sostituirà effettivamente l’EPUB, la resistenza di Amazon nei confronti del formato potrebbe risultare – col senno di poi – lungimirante. Per il momento, comunque, a Rowberry le profezie funeree sul libro digitale sembrano azzardate. Certo non impossibili, se il disinteresse di Amazon e la caduta del mercato trade dovessero perpetuarsi.

Gli editori, dal canto loro, dovrebbero guardare all’e-book come a un alleato piuttosto che come a un antagonista del libro cartaceo. Lasciare che l’e-book muoia per trarre beneficio dalla vendita delle copie stampate nel breve periodo, potrebbe significare rinunciare al libro digitale come formato autonomo e circoscritto nel lungo periodo. E dover competere indistintamente con l’enorme varietà di generi e formati offerti dal web per conquistare l’attenzione dei lettori, in un futuro non poi così lontano.

Sorgente: L’e-book sta per morire?

A proposito di Amazon…

A proposito di Amazon…

Beh, a proposito di Amazon, come sempre, vi mettiamo la lista dei titoli che rientrano fra le prime mille posizioni nelle varie classifiche specifiche. Sarebbe stato troppo facile rendervi note le posizioni (in realtà l’ho fatto) subito dopo il Salone del Libro di Torino, perché quasi tutti gli autori hanno riguadagnato diversi posti, mettendosi in luce.

Per questo, passato il momento di euforia, dato proprio dalla riuscita della manifestazione, ho pensato che sarebbe stato più interessante capire che fine avevano fatto i nostri scritti.

Ebbene, ancora una volta la lista è piuttosto lunga e ricca. Vi lascio quindi ai libri EEE, se siete curiosi di leggere di più, di ogni singolo titolo, non dovete fare altro che cliccarci sopra e verrete rimandati direttamente sulla pagina di pertinenza su Amazon.

Buon divertimento!

L’oro di Gorgona (Adrenalina)

di Alessandro Cirillo

Arduhinus (Grande e piccola storia)

di Grazia Maria Francese

Il cammino di “Neko” Kurotachi (Grande e piccola storia)

di Massimiliano Saputo

Il piede sopra il cuore (Grande e piccola storia)

di Mario Nejrotti

Eroi dimenticati (Grande e piccola storia)

di Paolo Fiorino

Fino all’ultima bugia (Giallo, Thriller & Noir)

di Mario Nejrotti

Il Longobardo: Eredità di sangue (Grande e piccola storia)

di Andrea Ravel

Tutta la vita per morire (Giallo, Thriller & Noir)

di Mario Nejrotti

Eroi nel nulla (Grande e piccola storia)

di Paolo Fiorino

Trame oscure (Adrenalina)

di Alessandro Cirillo

Antarctica Observer (Adrenalina)

di Andrea De Magistris

Noccioli di ciliegie (L’amore ai tempi del web)

di Sabrina Grementieri

Tramonto in una tazza – Sunset in a Cup (Poesis)

di Lidia Chiarelli

Il volo dell’albatro (Giallo, Thriller & Noir)

di Laura Pituello

Dal nero al bianco (Altrimondi)

di Nadia Dovano

Angelus di sangue (Adrenalina)

di Giancarlo Ibba e Alessandro Cirillo

Attacco allo Stivale (Adrenalina)

di Alessandro Cirillo

Il Longobardo – Terra di conquista (Grande e piccola storia)

di Andrea Ravel

I nostri scarponi sulla Via Francigena (Esperienze e Testimonianze)

di Elena Moscardo

Nessuna scelta (Adrenalina)

di Alessandro Cirillo

Il diario intimo di Filippina de Sales (Grande e piccola storia)

di Piera Rossotti Pogliano

Materiali di scena (Fuoridallequinte)

di Armando Vertorano

C’era una volta in Sardegna (Adrenalina)

di Giancarlo Ibba

Profondo Sud: Storie dal profondo Sud americano per capire la lotta dei neri per la conquista dei diritti civili – Teatro…

di Francesca Mereu

Una seconda occasione (L’amore ai tempi del web)

di Sabrina Grementieri

Ritorno a El Alamein (Grande e piccola storia)

di Enea De Alberti

Religioni e neospiritualità (Religione ed Esperienze)

di Leonella Cardarelli

Il giorno dei morti (Altrimondi)

di Filippo Semplici

Il sogno segreto di Zekharia Blum (Ragazzi… e Genitori)

di Claudio Oliva

Schiavi della vendetta (Adrenalina)

di Alessandro Cirillo

Africa: Magia nera, sortilegi, streghe e guaritori (Esperienze e Testimonianze)

di Lory Cocconcelli

Come foglie al vento (Altrimondi)

di Stefano Pavesio

Le risonanze della folgore (Altrimondi)

di Irma Panova Maino

L’alba del sacrificio (Adrenalina)

di Giancarlo Ibba

Il peccato di Rennahel (Altrimondi)

di Irma Panova Maino

Il tramonto delle aquile (Grande e piccola storia)

di Chiara Curione

La vendetta è un gusto (Adrenalina)

di Giancarlo Ibba

Rosa antico

di Bruna Nizzola

La resa degli innocenti (Adrenalina)

di Irma Panova Maino

Costantino al festival delle nuvole (Ragazzi… e Genitori)

di Cinzia Morea

Filippina va in città (Grande e piccola storia)

di Piera Rossotti Pogliano

Crepuscoli di Luce (Poesis)

di Andrea Leonelli

Swatch (L’amore ai tempi del web)

di Davide Baraldi

Il Romanzo della Pasta Italiana

di Nunzio Russo

L’arte di Khem (Altrimondi)

di Stefano Santarsiere

Uomini nudi (Fuoridallequinte)

di Salvatore Buccellato

Dimmelo (Poesis)

di Maria Rotonda D’Alterio

Ocho cortado: ovvero un movimento appena iniziato e bruscamente interrotto (Fuoridallequinte)

di Maria Gabriella Olivi

Costantino e Rosa Scompiglio (Ragazzi… e Genitori)

di Cinzia Morea

XII – Il segno dei giusti (Grande e piccola storia)

di Pino Benincasa

L’Intima Essenza: La via degli haiku (Poesis)

di Andrea Tavernati

Agata e le scarpette tecnomagiche (Ragazzi… e Genitori)

di Nicoletta Parigini

Turista per professione (Esperienze e Testimonianze)

di Laura Celotto

Quando gli dei torneranno (Altrimondi)

di Massimo Licari

La guardia delle Terre Rinate (Altrimondi)

di Segio Piergianni

La Centunesima Infelice (I Mainstream)

di Nicoletta Parigini

Cinque commedie in cerca d’attori (Fuoridallequinte)

di Oronzo Trapani

E il diavolo l’amò sotto una tenda di stelle (Altrimondi)

di Angelica Intersimone

Quasi sedici! (Ragazzi… e Genitori)

di Beppe Forti

Viaggio in camper (Ragazzi… e Genitori)

di Caterina Peschiera

L’esteta dell’albero dei limoni – Nebbia: Due drammi in tre atti venuti alla luce (Fuoridallequinte)

di Renato Gattuso

Amore e Morte (Giallo, Thriller & Noir)

di A.A.V.V.

Agata e il manoscritto di Melchiorre (Ragazzi… e Genitori)

di Nicoletta Parigini

In Germania, un monumento costruito con migliaia di libri censurati

In Germania, un monumento costruito con migliaia di libri censurati

In Germania è stato realizzato un monumento dalla forma di un partenone con oltre centomila libri, un tempo considerati “proibiti”

La Germania è uno dei paesi culturalmente ed artisticamente più evoluti del mondo e in ogni occasione dimostra la sua lungimiranza; ne è un esempio lo splendido monumento realizzato con migliaia di libri, un tempo vittime di censura. Nella Friedrichsplatz di Kassel è stato costruito un monumento, la cui forma riprende quella del Partenone, con oltre centomila libri, un tempo considerati “proibiti”. La scelta del luogo è  stata tutt’altro che casuale: questa piazza infatti è molto conosciuta nella storia della Germania, perché proprio lì, nel 1933, Hitler ordinò il rogo di numerosissimi libri finiti nella lista nera dei nazisti.

Questo interessantissimo progetto, frutto di una splendida sinergia tra arte e storia, è nato dalla famosa artista contemporanea argentina Marta Minujín, in occasione dell’esposizione Documenta14, tutt’ora in corso. Chiamato“Partenón de libros prohibidos”, questo monumento imita molto le forme dell’acropoli di Atene, e la struttura è stata completamente ricoperta da libri sigillati in buste di plastica, così che restino protetti in caso di pioggia e di vento. La raccolta dei volumi è nata attraverso una riuscitissima campagna di crowdfounding, coinvolgendo tutto il mondo: migliaia di persone infatti hanno inviato un libro che sia stato proibito in passato, o che sia proibito tutt’ora in specifici Paesi. Un progetto analogo era già stato realizzato dall’artista in Argentina, suo paese natale, per celebrare il ritorno della democrazia, dopo anni di silenzio e di soprusi.

Grazie all’aiuto di un gruppo di studenti e un lavoro durato alcuni mesi, questa volta Marta Minujín ha ricostruito un tempio sul modello del Partenone, rispettandone le proporzioni, e infine posizionandolo al centro della Friedrichsplatz di Kassel. Il Partenone dei libri può essere considerata a tutti gli effetti un’opera epocale: politica, ma non ideologica, questa installazione racconta la storia passata e recente, evocando il dramma della distruzione dei libri non ariani voluta da Hitler e l’attuale crisi degli Stati occidentali. Molto apprezzato dagli abitanti del posto e dai numerosi turisti in visita in questi giorni, il lavoro realizzato dall’artista argentina è un segno importante per la costruzione di un messaggio democratico e aperto: ancora una volta la Germania si è dimostrata un paese lungimirante ed illuminato.

Sorgente: In Germania, un monumento costruito con migliaia di libri censurati | SiViaggia