CoverLAB: Il fiordaliso spinoso

CoverLAB: Il fiordaliso spinoso

coverlab logo

Dopo Crepuscoli di luce, la cui valutazione ha ottenuto risultati favorevoli, questo mese sottoponiamo alla vostra attenzione la cover di un romanzo appartenente al genere “romantico contemporaneo”. Per l’esattezza la cover di “Il fiordaliso spinoso” di Marina Atzori, romanzo che ha vinto il concorso indetto dalla EEE finalizzato a valorizzare proprio quei romanzi appartenenti a questa categoria in cui non è solo la parte rosa a predominare, ma anche tutte quelle caratterizzazioni e situazioni moderne che meglio definiscono le storie d’amore dei nostri giorni.
Come la volta scorsa dunque, vi proponiamo un brevissimo questionario con cui potrete farci sapere cosa ne pensate della copertina di questo libro.

Voce a Firenze

Domenica 19 Luglio, ore 18.00, Voce a Firenze

loc bagli

Estate 2015, FestivalFiume d’Arte” alla “Casetta del Buon Vino“.
Readings e presentazioni editoriali, perfomances teatrali e poetiche ogni giorno dalle 18. Musica dal vivo presente all’aperitivo dalle 20 alle 22 e videoproiezioni fino a tarda notte in una delle più suggestive location del lungarno. Un vero e proprio “Fiume d’Arte” per un’estate indimenticabile. In questo contesto si svolgerà, domenica 19 Luglio ore 18.00, la presentazione di Voce, ultima silloge di Elisabetta Bagli, pubblicata con EEE.

Sarà Annamaria Pecoraro (Direttore di Deliri Progressivi) a condurre Elisabetta attraverso il proprio percorso poetico, all’interno del piccolo chiosco pronto ad offrirvi primi piatti gustosi per pranzo e una selezione di vini rossi e bianchi, birre e cocktail fino a dopo il tramonto.

unnamed-60-8

Domenica 19 Luglio ore 18.00
CASETTA DEL BUON VINO
Piazza Demidoff—FIRENZE

Evento su Facebook:
https://www.facebook.com/events/460413957470744/

Tratto dalla recensione di Marina Atzori: 

La Poesia possiede un universo di sensazioni che spesso vengono espresse tramite le parole. Elisabetta Bagli da una voce ai sentimenti, unica e profonda. Ebbene devo dire che leggendo questa silloge si è scatenato il terremoto dei sensi. Uso consapevolmente un elemento forte ed eclatante per descrivere le mie percezioni; questa calamità esplode quando la terra inizia a tremare. Ho avuto come l’impressione che l’autrice volesse trascinarmi in un vortice fatto di involucri, traballanti scossi, in cui emerge l’anima impaurita, sgretolata. Non vi sono lanterne a guidarvi in questo viaggio quasi ultraterreno. L’unica luce è il verbo. La parola scritta si traveste, si mimetizza, diviene quasi camaleontica, e si rimane inesorabilmente rapiti da quella che oltre ad essere Poesia diviene suono e quindi anche musica. Resto infatti in balia di tonalità alte, basse e anche mute come il silenzio espresso in questa splendida silloge. Elisabetta Bagli si improvvisa direttore d’orchestra di spartiti che sanno di magia.

Link all’acquisto: AmazonKobo

 

Come puoi abbandonare tanto amore?

Campagna sociale: Come puoi abbandonare tanto amore? Parte seconda

11720384_10204189949017967_896053735_o

Prosegue la nostra campagna sociale di sensibilizzazione. In questa seconda parte saranno gli scritti di Chiara CurioneAndrea Tavernati, Lu Paer, Roberta Andres, Andrea Ravel e Marina Atzori a dire la loro in merito alla pratica incivile che vede migliaia di creature abbandonate durante questo periodo estivo.

Chiara Curione: Ho avuto un cane meticcio trovato da cucciolo che è stato un membro della famiglia per quattordici anni.
Nerino era fonte di gioia continua e non saremmo mai andati in vacanza senza di lui. Abbandonare un cane è come lasciare un bambino solo per strada. Quando si decide di prendere un animale in casa bisogna pensare che non è un peluche, ma un essere vivente da amare. Noi umani non siamo capaci di ricambiare l’affetto e la fedeltà che loro ci donano. È un delitto abbandonare i nostri piccoli amici che ci regalano tanta gioia in cambio di un po ‘ di cura e qualche piccola carezza.

Andrea Tavernati e Gordon: Se ci riflettiamo un attimo, il torto maggiore che facciamo abbandonando un animale non è verso l’animale, ma verso noi stessi. GordonL’abbandono fa parte di quella pratica sempre più generalizzata che riduce la nostra quotidianità ad un usa e getta, che Montale, in altri tempi, aveva definito: lo scialo. Scialo di cose, di esperienze, di parole e perfino di affetti e sentimenti subito bruciati e dimenticati per essere soppiantati da nuovi oggetti di interesse che in breve faranno la fine dei precedenti, non solo non lasciandoci nulla, ma portandoci via ogni volta un pezzetto della nostra umanità. Non stabilire gerarchie, non dare realmente importanza a nulla, scrollarsi tutto di dosso con una semplice alzata di spalle tradisce la nostra dilagante paura: paura di accettare le sfide, di credere in qualcosa; in definitiva paura di vivere. Perché vivere da esseri umani vuol dire prima di tutto essere coscienti di ciò che si fa e quindi maturare il senso della propria responsabilità nei confronti dei propri simili e del mondo che ci circonda. Lo sappiamo: vuol dire pensare, soppesare le conseguenze di quello che si decide di fare. Impegnativo, persino faticoso. Ma non è quello che dovrebbe distinguere gli uomini da tutti gli altri esseri viventi? Allora, se si accetta nella propria famiglia un animale senza pensare che quando andremo in vacanza bisognerà prendersi la briga di occuparsi anche di lui, e nel migliore dei modi, saremo capaci di ragionare in un modo diverso quando il “fastidio” ci sarà procurato dai nostri figli, o da un genitore anziano? Si può dubitarne, perché l’uomo cambia il pelo ma non il vizio e, guardandosi allo specchio, un uomo così, magari saprà, razionalmente, di avere dei lontani parenti animali, ma non saprà riconoscere la bestia che intanto è diventato.

Lu Paer: Nulla fa più male del tuo sguardo che non riconosco mentre accompagna il silenzio assordante della tua voce. Più in là, più in là, la palla; oggi ho un caldo opprimente e mi sento addosso una tristezza strana, ma corro come un matto per farti contento. Mi giro e non ci sei più. Ti cerco, ancora. Nulla. Sono come trafitto.
luQuale la strada che mi riporta a te? Inseguo impazzito il tuo odore che si perde in quello denso e spietato dell’asfalto. Tornerai, lo so. Tornerai con la luce, la stessa luce che ha dissolto l’ultima immagine che ho di te.
Ma è di nuovo buio.

Ho raccolto Molly, in Puglia, l’estate scorsa. Correva a tre zampe sull’asfalto rovente. Molly ora è al sicuro presso una famiglia che la ama, ma i suoi fratelli sono ancora là. Con questa esperienza ho toccato con mano le difficoltà enormi che hanno gli eroici volontari del nostro sud, dove il randagismo è una piaga. Chi ha cuore e coraggio al sud ne ha da vendere.

Ciò che la natura aborrisce di più è l’abbandono. Raffaele Morelli (Medico psichiatra)

Marina Atzori: È arrivata l’estate. Il nostro unico pensiero è quello di partire per le ferie e di goderci le vacanze senza gratta capi. briscolaI nostri piccoli e grandi amici a quattro zampe iniziano a diventare un peso, una grana da gestire, richiedono maggior attenzione da parte nostra per via del caldo. Purtroppo l’incubo dell’abbandono è dietro l’angolo. Vorrei fare un appello a tal proposito, che potrà sembrare scontato, ma vi assicuro non lo è mai troppo, se si pensa ai numeri spaventosi degli abbandoni, specialmente in questo periodo. Perché non portarli con noi? Oppure, dove questo non fosse proprio possibile, perché non affidarli ad una struttura adeguata alle loro esigenze, magari per il lasso di tempo in cui saremo assenti? Non bisogna dimenticare che il nostro gatto e il nostro fedele cagnolino si affezionano a noi in maniera incondizionata e nutrono per noi un rispetto del quale dovremmo sempre tenere conto e dal quale dovremmo a volte prendere esempio. La loro compagnia non è da dare per scontata. Infatti Felix o Fido salvano dalla noia le serate tristi e lunghe dell’inverno, colmano il vuoto della solitudine delle persone sole, allietano le nostre passeggiate quotidiane nelle sere d’estate, rendono giocose le giornate dei nostri bambini; insomma la loro presenza mette allegria per tutta la casa! Pensate per un attimo a quando vi segue come un’ombra, mentre bagnate i fiori in giardino, oppure a quando si accuccia vicino al suo padrone, mentre legge il giornale in veranda, o quando vi protegge da uno sconosciuto che vuole entrare in casa vostra. Un animale è un essere vivente utile e da proteggere, esattamente come lui protegge voi, pertanto non merita di essere trascurato, o nella peggiore delle ipotesi abbandonato, non dimenticatelo mai!

Roberta Andres: Cammino in bilico sulla ringhiera del ponte, guardo giù, passano macchine veloci. Non ero abituato a frugare nei rifiuti e bere alle pozzanghere ma: “è un gatto, non vuol bene a nessuno!”. Chissà perché allora all’alba mi mettevo dietro la porta della tua stanza in attesa di salutarti e quando arrivava qualcuno a casa uscivo sul pianerottolo ma poi schizzavo dentro spaventato!
Non ero abituato a questi rumori di automobili, ad aver fame e troppo caldo, nessuno che mi tocca; a vedere gatti schiacciati sull’asfalto, rossi di sangue e senza qualche pezzo. Dove sei? Mi hai lanciato dal finestrino sapendo che atterro, sempre e comunque, sulle quattro zampe e trotterello via; credevo fosse il solito gioco, non che l’automobile fuggisse via veloce. Ti amo dal momento in cui mi avevi comprato ma… come diceva la poesia che tua figlia ripeteva per la scuola quest’inverno?

“…ti si sfaccia la casa/la malattia ti impedisca/i tuoi nati torcano il viso da te!”

Andrea Ravel: Devo confessare che, quando mi è stato chiesto di scrivere qualche riga per spiegare perché non si devono abbandonare gli animali, mi sono trovato in difficoltà.
Arnaudo_13piccolaGli animali non si abbandonano e basta, così come non si abbandonano i figli o i genitori. Quando è stato scelto, è diventato parte della famiglia, dentro di lui c’è un pezzetto della nostra vita e della nostra umanità. Ha condiviso con noi gioie e dolori, ci ha dato conforto nei momenti tristi o disperati.
Quando penso a questi argomenti mi torna sempre in mente uno dei capolavori del neorealismo: “Umberto D” sceneggiato da Zavattini e diretto da De Sica. Se avete in mente di abbandonare il vostro animale andate a rivedervi questo film, vi insegnerà molto di più delle mie poche e inadeguate parole.

Scrivo rosa perché…

Scrivo rosa perché…

Scrivo rosa

Recentemente Amazon sta prendendo in considerazione diversi titoli EEE e molti si sono chiesti perché. Risposte certe non ne abbiamo, possiamo solo ringraziare la piattaforma per l’enorme visibilità che dà ai nostri autori. Tuttavia, possiamo ipotizzare che, essendo EEE una delle pochissime (se non l’unica) fra le piccole CE che riesce ad avere diversi titoli nelle varie top 100 ogni settimana, ad Amazon piace vincere facile. Lungi dal lamentarci di questo piccolo ma significativo risultato, vi segnaliamo che oltre ai libri già proposti per le prossime promozioni, anche la collana rosa avrà una sua bella vetrina. Quindi, per l’occasione, abbiamo posto un quesito ad alcuni dei nostri autori: scrivo rosa perché… 

una seconda occasioneSabrina Grementieri: Scrivo rosa perché sono una persona romantica e amo i lieto fine. Sono anche una persona ottimista e il messaggio che desidero trasmettere attraverso i miei scritti è che, nonostante le difficoltà e gli ostacoli che la vita ci presenta, si può sempre sperare in un buon finale. Ci tengo a precisare che i miei non sono esattamente romanzi rosa. C’è inserita molta realtà, vita vera, personaggi nei quali potremmo confonderci e per questo è meglio definita come narrativa femminile. noccioli di ciliegieCiò non toglie che il lieto fine sia d’obbligo, tutti abbiamo il diritto di sognare! Una cosa a cui tengo molto è ambientare le mie storie in Italia. Per quanto bistrattato e alla deriva, il nostro è un paese meraviglioso, fatto di luoghi incantevoli e persone con grandi capacità e incredibili potenzialità. Spero che, chi sceglierà di leggere i miei romanzi, oltre a emozionarsi, possa portare con sé uno spaccato del nostro paese.
Sabrina Grementieri: Noccioli di ciliegieUna seconda occasione

Fiordaliso_cover_EEEMarina Atzori: Scrivo rosa perché i sentimenti mi permettono di esprimere la vita e i sogni che riponiamo in essa. Scrivere dell’Amore non significa soltanto inseguire un cuore, vuol dire sollevare i pensieri, portarli in alto fino a dove si può toccare il cielo. Stelle e desideri, orizzonti e speranze, delusioni e paure questo è l’universo che inseguo nei miei libri. Il significato di questo colore è per me qualcosa di estremamente complesso, che non si ferma a un bacio o a un abbraccio, corre tra le righe per fermarsi di fronte al tramonto che hai sempre sperato di vedere; il Maestro della Confusione, così amo definirlo, crea disordine, silenzi inspiegabili, segreti e anche bugie. L’amore è un universo di parole difficili da mettere insieme, io cerco di ricavarne l’essenza, scansarne gli aspetti banali, provo a raccontarlo con semplicità perché Lui è complicato già di suo!
Marina AtzoriIl fiordaliso spinoso

Maeva_EEEDaniela Vasarri: dimenticando che il colore rosa è associato sempre al genere femminile, confesso di sentirmi attratta dal colore ma di non identificarmi totalmente nel genere letterario rosa. Amo raccontare i sentimenti delle donne (e degli uomini come riflessi), ma non credo che riuscirei mai a votarmi al genere noir né, tanto meno, a quello rosso. Un autore può sperimentare altre strade e magari riuscire a comporre qualcosa di diverso anche con successo, ma il genere che predilige avrà sempre un risultato più soddisfacente anche per i suoi lettori.
Daniela VasarriMaeva, la benvenuta

cover_amiEEEValerio Sericano: Scrivo rosa perché è un colore che lascia sognare e i sogni proiettano in una dimensione dove tutto è possibile ma, soprattutto, dove è possibile essere felici. Il nero è il colore del tormento, della paura, della ribellione e della vendetta. Il rosso è il colore della passione, del sangue e del tumulto. Il rosa è il colore dell’amore, il sentimento che in fondo rappresenta il motore del mondo.
Valerio SericanoAmi dagli occhi color del mare

Cover_farfallaEEEcon_bandaClaudio M: Scrivo rosa perché… Non lo so. In realtà il mio rosa è venato di nero, come tutti i colori della vita. È proprio quel nero, l’assenza di luce, a rendere più belle le altre sfumature cromatiche. Il genere “rosa” è solo un’etichetta da appiccicare ai romanzi che non parlano di avventure esotiche, spie, complotti templari o creature robotiche, ma che esplorano la natura profonda dei sentimenti umani. In questo senso, sì, scrivo rosa. Ma la definizione mi sta stretta e, in qualche modo, sminuisce il valore percepito delle mie storie. Scrivere in modo leggero non significa scrivere cose leggere. Anzi, spesso è il contrario. Lo scrittore di rosa nella sua anima, spesso, è pieno di ombre e angoli bui.
Claudio MIl Sogno della Farfalla

 

La Sardegna è protagonista

La Sardegna è protagonista nei due nuovi romanzi EEE.

pizap.com14295210940931

Sono stati pubblicati in questi giorni altri due romanzi EEE: Il fiordaliso spinoso di Marina Atzori e Il Sogno della Farfalla di Claudio M. Entrambi i libri sono vincitori del concorso Romantico contemporaneo, rispettivamente al primo e al secondo posto, entrambi sono ambientati in Sardegna ed entrambi raccontano i sentimenti in modo attuale, niente affatto scontato.

Marina Atzori è al suo secondo libro. Il primo, Il mare non serve, ho scelto una margherita, rappresenta il suo desiderio di rinascita e di apertura verso il mondo esterno. Con questa sua nuova opera, vincitrice del concorso EEE, conferma la sua dote di saper scrivere di sentimenti riuscendo a metterli sotto nuova luce.

Fiordaliso_cover_EEELa trama:

Petronilla, quarantenne single nata in Sardegna ma residente in Liguria, decide di trascorrere una decina di giorni di vacanza nella sua terra d’origine: sarà un modo per partire alla ricerca di se stessa, con lo spirito di una ragazzina che si addentra in una favola. Il principe azzurro c’è, anche se forse di un azzurro un po’ appannato; la fata madrina c’è pure lei, però rappresentata da uno Zio affezionato, e c’è anche una centenaria e bizzarra tartaruga di nome Zippo. Una scrittura poetica e leggera, coinvolgente per noi lettori, chiamati a entrare a piè pari nella storia, perché la ricerca di noi stessi, della nostra identità e di un amore sincero che dia senso alla nostra vita è un bisogno per tutti.

Claudio M. non è propriamente un esordiente, al suo attivo esiste già una pubblicazione. Il Sogno della Farfalla segna una svolta, un modo per esprimere le proprie esperienze personali lasciando che sia però la fantasia a fare da condimento principale. Giunto secondo nel concorso EEE per il Romantico contemporaneo, Claudio dimostra che anche un uomo può parlare di sentimenti, facendolo ovviamente a modo proprio.

Cover_farfallaEEEcon_bandaLa trama:

Sardegna, fine settembre; tempo di vacanze solitarie per il protagonista, uno scrittore cinico e disilluso, che cerca l’ispirazione per un nuovo romanzo. Un giorno, dopo essersi appisolato su una spiaggetta isolata, vede una bella ragazza arrivare dal mare stremata, dopo una lunga nuotata. È l’inizio di una storia che dura pochi giorni, come la vita della farfalla di cui la ragazza porta il nome. Una farfalla che ha un segreto. E il protagonista troverà molto di più di una semplice storia da raccontare.

Intervista a Marina Atzori

Intervista a Marina Atzori

Il mare non serve, ho scelto una margherita, il libro di Marina Atzori, offre un nuovo modo di “vedere” la vita e l’ambiente che ci circonda. L’autrice abbandona qualsiasi schema comune e si inoltra in un territorio, quasi magico, in cui è la natura stessa a suggerire le similitudini, con le quali descrivere le persone e i sentimenti ad esse legati. Qualsiasi tipo di approccio, con cui è possibile affrontare uno scritto, in questo libro viene stravolto e reinventato a favore di quell’intimo percorso che ognuno compie nei confronti di qualcun altro, portando a “sentire” la vera essenza di chi ci sta intorno. Marina, con molto coraggio, ha affrontato la propria realtà e ha deciso di mettere, nero su bianco, il proprio desiderio di comunicare.

  • Cosa ti ha spinto a decidere proprio per un titolo così particolare?

Innanzitutto buongiorno a tutti!
Eccomi pronta ad essere messa sotto torchio!
Bella domanda… Diciamo che ho voluto comunicare il messaggio contenuto nel mio libro in maniera molto diretta, scegliendo due elementi naturali a me molto cari; desideravo infatti tramutarli in due concetti semplici e dall’intento ben preciso. Il mare nei suoi abissi infiniti, con la sua vastità e profondità, rappresentava bene ciò di cui volevo liberarmi: il passato. Mentre la margherita, con la sua semplicità e i suoi colori, voleva essere l’immagine di una scelta, maturata nel tempo: vivere la magia del presente. Il titolo quindi determina un viaggio introspettivo caratterizzato da un’importante rinuncia e da una scelta fondamentale: fare pulizia dei pensieri e rinascere attraverso la passione per la scrittura.

  • Parlaci della copertina? C’è una storia speciale dietro?

Semplice: dietro la copertina ci sono io e la mia passione sfrenata per i colori e il disegno. Creando questa semplice immagine, ho potuto dare finalmente libero sfogo alla creatività e all’ambizione di comunicare che mi contraddistingue. La storia speciale c’è: io credo che ognuno di noi ne abbia una tutta sua da raccontare. In questa copertina, tra i petali e il sorriso di Margherita è racchiusa la mia. Il desiderio più forte era quello di dare vita ad un fiore, perché dai fiori ho imparato anche a conoscermi, sapete? La Natura è in grado di mettermi in pace con il mondo, mi ha insegnato forza ed energia. Le figure per la nostra mente sono fondamentali, possono aiutarci a superare momenti difficili. Questa Margherita è stata per me una compagna spirituale, la protagonista della Favola di Marina Atzori autrice. Potrà farvi sorridere ma vi assicuro che per me è stato così!

  • Ogni personaggio del tuo libro è caratterizzato con un peculiare aspetto della natura, sia floreale che animale, e rappresenta il tuo modo di interpretare le persone. Come mai questa scelta?

Adoro la Natura e gli animali da sempre. Sin da piccola osservandoli ne restavo affascinata. Tutto quanto li riguarda cattura il mio interesse. I fiori rappresentano la spontaneità, la rara bellezza di cui non sono consapevoli. Quando li osservo rimango attratta dal loro mondo. La Natura nel suo ecosistema racchiude l’armonia che vorrei raggiungere. Le persone in qualche modo hanno qualcosa che rimanda ad essa: aspetti caratteriali, anche fisici; sono questi i fattori che hanno fatto scaturire la scelta di accomunarli all’essere umano, perciò ho deciso di utilizzare la miscela Uomo – Natura nel mio racconto. La scelta di scrivere la storia in questo modo, rappresenta in pieno l’attaccamento a determinati stati d’animo. Essa è infatti correlata all’affezione per alcuni speciali esseri viventi che mi hanno ispirata e su cui ho voluto soffermarmi. Le emozioni spesso rivelano contraddizioni dalle quali è difficile fuggire e con le quali non si riesce a convivere.

  • Uno specifico episodio della tua vita ha cambiato le prospettive, come percepisci il mondo con questo tuo nuovo modo di “vedere”?

È vero, purtroppo un episodio specifico è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, o meglio ciò che mi ha permesso di rompere gli argini. Non sono stata coinvolta personalmente nell’episodio, ma la cosa mi ha riguardata da molto vicino. Un’esperienza dolorosa improvvisa e soprattutto inaspettata ha segnato il mio cambio di rotta. La sofferenza è tremenda, è come una malattia, anche quando di malattie non si tratta. Suscita il sentimento dell’impotenza e in qualche modo ho dovuto rassegnarmi ad essa. Ho cercato di farmi forza, mi sono tirata su le maniche e ho iniziato a guardarmi dentro e a scrivere. Il mio nuovo modo di “vedere” è nato così. Ho imparato ad affrontare i demoni interiori sguazzandoci dentro, abbandonandomi ad essi. Scrivere è stato risolutivo, liberatorio, ho scoperto di avere un sacco di cose da raccontare ma soprattutto che è possibile ricominciare ad amare la vita anche dopo che ti ha voltato le spalle, gettandoti tra le braccia di un insolito ed  inspiegabile destino. Ebbene, come avrete compreso, ho perso il senso dell’orientamento, ecco è stato lì, proprio in quel momento che mi sono ritrovata a scoprire l’alchimia dell’equilibrio.

  • Non esiste una trama vera e propria nel tuo libro. Tuttavia, esiste un filo conduttore che lega ogni capitolo all’altro. Un percorso che ti ha condotta verso una nuova consapevolezza. Puoi parlarci di questo filo conduttore?

Il filo conduttore è la storia della rinascita di Margherita, una vita piena di ostacoli la sua, che si avvicina alla mia per molti aspetti. Parto infatti dall’eterno vagare che ha condotto la sua famiglia di origini sarde qui al Nord; racconto quanto è stata importante la figura di sua madre, entro nella profondità degli stati d’animo più importanti trattandoli come veri e propri fratelli di sangue, mettendo in discussione scelte di vita importanti, fino ad arrivare a lui: il presente, dove la scrittura diventa il mio punto d’arrivo. I personaggi mi aiutano a creare una sorta di costellazione. Avete presente uno di quei giochi scacciapensieri che trovate sulle pagine delle parole crociate? Quello dove scopri una figura, seguendo una precisa sequenza numerata. La Quercia, Il Castagno, L’Ape e altri sono i compagni di questo viaggio, che scoprirete man mano all’interno dei miei “Capitoli Fiore”. Il senso di vertigine che pervade nel passato lascia spazio ai punti fermi del presente.

  • Da un punto di vista puramente botanico, quale fiore ama più di ogni altro Marina Atzori? Per quale motivo?

Qua casca l’asino! Sicuramente la Margherita! La mia risposta non vuol risultare “gigiona” passatemi il termine! Nel senso che, io amo questo fiore anche nella vita quotidiana, per chi non lo avesse ancora capito… Nutro una forte passione per la fotografia, devo dire che diversi dei miei scatti hanno lei come protagonista. Adoro i suoi colori e il suo essere presente ovunque. Non è infatti un fiore raro, lo trovo nell’aiuola sotto casa, al parco andando  a correre, sui prati in montagna. Nasce in gruppo, più ce ne sono più mettono allegria. Voi direte: “e quando è da sola?”, eh! Quando è sola, cari miei lettori, per la sottoscritta diventa Poesia!

  • La tua esperienza come scrittrice è piuttosto nuova, come vivi il mondo editoriale, ora che ne fai parte?

La vivo come un’esperienza positiva. Il mio è un libro un po’ folle, fuori dagli schemi, rimanda a un’introspezione psicologica molto intima che può però appartenere a chiunque di voi. Non era facile crearsi una piccola nicchia nel mare magnum dell’editoria. Ho trovato chi ha compreso il mio progetto, questo mi rende molto soddisfatta a prescindere da cosa mi riserverà il futuro. Sicuramente il fatto che la pubblicazione sia avvenuta su piattaforma digitale ha contribuito all’uscita allo scoperto del mio libro. Certo nel guardarmi attorno, ho scoperto che non tutti possono raccontare come me un’esperienza positiva in tal senso, quindi devo dire che sono stata fortunata nel trovare una CE come Edizioni Esordienti E-book insieme al mio editore Piera Rossotti, di cui condivido in pieno la scelta precisa di promuovere e contare sull’editoria digitale: finalmente un modo nuovo di vedere la svolta nel futuro degli autori esordienti.

  • Oltre a possedere un notevole talento per la scrittura, sei una lettrice molto vorace, ma quali sono le tue letture preferite e gli autori che più hanno stuzzicato la tua fantasia?

Touché! È verissimo, leggo parecchio e di tutto un po’. Spazio dal romanzo storico al romanzo d’amore, mi piacciono anche i thriller e ultimamente mi sono lanciata in qualche horror noir. Ma devo dire che non rinuncio mai a farmi toccare il cuore dalla Poesia. Emily Dickinson è senz’altro la poetessa che preferisco, forse è quella che più ha influenzato il mio modo di scrivere. Ho frequentato una scuola ad indirizzo umanistico quindi ho imparato ad amare buona parte della letteratura italiana; ho un debole però, devo ammetterlo, anche per quella francese: Charles Baudelaire, Arthur Rimbaud sono tra i miei preferiti. Dulcis in fundo, divoro tutto quello che ruota attorno alla psicologia e alla PNL.

  • Quando Marina non scrive, come occupa il suo tempo?

Adoro cucinare, mi piace ascoltare la musica. Di solito ritaglio gli spazi di tempo libero per andare in montagna a godermi solitudine, silenzio e i paesaggi meravigliosi delle Valli Cuneesi. Spero tuttavia un giorno di tornare nella mia adorata Sardegna.

  • Quali sono i tuoi progetti per il futuro?

Ho finito di scrivere un romanzo in questi giorni. Sono nella fase conclusiva della revisione. Ho provato a mettermi in gioco, divincolandomi dai “tentacoli” della Poesia. Non è stato semplice, perché adoro tutto quello che la riguarda, tuttavia è giusto sperimentare spazi e argomenti nuovi. Incrociate le dita per me! Questo sicuramente mi aiuterà a crescere e ad ampliare i miei orizzonti. Per ora scrivo e nelle pause continuo ad approfondire il vasto e complesso mondo della comunicazione attraverso lo studio della PNL.

Link all’acquisto: Amazon

Cosa vuol dire PNL?

PNL: tra psicologia e cultura

PNL-Libro

Con PNL si identifica lo studio dell’esperienza soggettiva applicato all’analisi, l’apprendimento e all’acquisizione volontaria di determinati modelli comportamentali. Affrontiamo questo argomento in quanto Marina Atzori (autrice del libro Il mare non serve, ho scelto una margherita, pubblicato con EEE), nella sua recente intervista cita questo metodo psicologico alternativo come facente parte dei suoi interessi. Tuttavia, in che modo PNL e cultura possono essere associati?
Il metodo, con cui il sistema PNL influisce sui soggetti, stabilisce la relazione che questi hanno con il mondo esterno, cercando di risolvere le problematiche che insorgono da una cattiva interazione con gli altri. Un autore, nel nostro caso specifico, vede il mondo attraverso le proprie esperienze e la propria cultura, sia essa distorta da un’educazione anomala oppure da una reale coscienza dell’ambiente che lo circonda. Abbiamo chiesto a Marina Atzori di chiarire meglio i concetti proposti con PNL.

Marina Atzori ha pubblicato con EEE: Il mare non serve

PNL: tra psicologia e cultura

di Marina Atzori

RICHARDB

Richard Bandler

La programmazione neuro linguistica (PNL) è una disciplina che studia gli aspetti linguistici e analogici della comunicazione interpersonale. Si tratta di uno studio approfondito della conoscenza della mente umana. Richard Bandler è il co-creatore di questa rivoluzione della psicologia, insieme a uno dei terapeuti più originali ed efficaci degli ultimi anni: lo statunitense Jhon Grinder. È estremamente complicato riassumere in poche righe un argomento così vasto e complesso. Proverò a scrivere ciò che più mi ha colpito nell’addentrarmi in questa materia, senza annoiarvi e senza essere troppo teorica.

Cosa vuol dire PNL?

Programmazione: è il nostro modo di comportarci che è stato appreso nel tempo. L’apprendimento è in continua evoluzione e aggiornamento, a seconda delle nostre esperienze di vita relazionali.

Neuro: il Programma ha correlazioni con il sistema neurologico.

Linguistica: esprimiamo il Programma attraverso il linguaggio verbale e non verbale attingendo a diversi aspetti previsti dallo studio della Psicologia.

Il potere dell’inconscio quindi ruota al centro di un programma specifico, che permette di lavorare su noi stessi e sugli altri per arrivare a vivere meglio.
La PNL è una sorta di tecnologia applicata alla mente umana che, se usata correttamente da professionisti titolati, può costituire un metodo infallibile al fine di rapportarsi con gli altri, lavorando in profondità per superare le difficoltà di comunicazione. Alcuni studiosi l’hanno etichettata come un insieme di pratiche progettate per produrre cambiamenti negli altri. Invece, è a tutti gli effetti lo studio dell’esperienza soggettiva. Cosa significa? Significa che ognuno di noi ha maturato, nel proprio percorso di vita, un bagaglio personale a seconda di una serie di fattori ambientali, familiari e culturali. Da qui formiamo il nostro carattere, il nostro atteggiamento nell’ambito sociale e il nostro linguaggio: lavoro, famiglia, interessi creano il nostro modo di rapportarsi nelle relazioni interpersonali. Certamente ognuno di noi maturerà esperienze differenti, positive e negative, che a loro volta porteranno sconfitte o successi.

programmazioneneurolinguistica
La PNL studia le opportunità di stabilire l’equilibrio nel rapporto con gli altri e con se stessi attraverso un efficace metodo comunicativo. Il fine ultimo è quello di migliorarsi e realizzare i nostri intenti. Insomma, volendo andare fino in fondo, applicando questa disciplina si possono ottenere risultati inaspettati, lavorando sia sui nostri punti forti che sui nostri punti deboli. Ovviamente quest’operazione può essere usata allo stesso modo con l’interlocutore, utilizzando il linguaggio in modo funzionale, stabilendo il cosiddetto rapport: l’arte di allinearsi e creare affinità. Lo scopo è quindi la cooperazione finalizzata all’armonia, all’accordo. Questo è solo uno degli aspetti utili che ci consente di raggiungere gli obiettivi e i risultati che ci siamo prefissati in una determinata situazione. Esistono altri diversi aspetti della PNL che ci permettono di entrare in sintonia con chi ci troviamo di fronte: il linguaggio non verbale, le opinioni, i principi.
Ho provato a riassumere con questo brevissimo articolo ciò di cui mi interesso, senza scendere in aspetti troppo tecnici e particolarmente difficili. Spero di aver dato, con alcuni piccoli riferimenti, un’infarinatura di ciò che rappresenta questo particolare ramo della psicologia, associata in parte alla “tecnologia della comunicazione”.

(Le immagini presenti in questo articolo sono tratte dal web)