punto di vista

La stanchezza del web

La stanchezza del web

Il web, un tempo luogo sovraffollato, oggi lamenta un silenzio inquietante. La poca voglia di comunicare è un fattore passeggero? Oppure diventerà sempre più frequente?

di Irma Panova Maino

Nulla è più stancante come stare tutti i giorni sui social ed essere presenti sul web.

Partendo da questa affermazione e tenendo presente che le considerazioni che vengono fatte vertono sempre su quanto gira attorno al mondo editoriale e letterario, parlare di “stanchezza” in questo caso ha un significato ben preciso: la mancanza di voglia di interazione sociale.

Persino litigare sui social non è più divertente.

Questa sorta di moria la si vede un po’ ovunque, la si scorge sui profili sociali degli utenti, nella mancanza di commenti, perfino nella mancata partecipazione ad eventi in cui non sono richieste particolari capacità, impegno e presenza costante.

Il boom sociale dell’inizio millennio è andato esaurendosi, corroso dall’energia impiegata in polemiche, dibattiti accessi su qualsiasi argomento, anche i più futili, disgregato da assurde corse all’ultima parola e da inutili passaparola sull’ultima bufala di moda. Quante ore sono state spese in sterili chat su messanger? In vane discussioni su gruppi whatsapp? E, in altrettanto infruttuose contese su qualsiasi altra piattaforma sociale?

Quante volte abbiamo scatenato, anche senza volerlo, polemiche assurde nate a causa di un post infelice? Oppure a causa di una battuta che avremmo voluto che fosse solo spiritosa? O magari a causa di una nostra ingenuità o distrazione?

Scrivere qualsiasi cosa e immetterla nella rete è diventato uno sport pericoloso e bisogna stare attenti a tutto e a tutti perché qualsiasi termine può essere male interpretato e un qualsiasi accostamento di parole può essere visto come un atto discriminatorio, razziale, vessatorio, ingiurioso e, comunque, discutibile.

Forse, proprio per questo motivo, i social stanno diventando luoghi di silenzi, di ectoplasmi evanescenti, di presenze inquietanti che spuntano e svaniscono alla velocità di un battito di ciglia. E le volte in cui, finalmente, si trova un po’ di “movimento”, sono quelle dove è appena esplosa la bagarre per… per? Per che cosa?

Nel nostro campo le motivazioni sono sempre le stesse: una recensione negativa, un autore mal visto da un altro autore, un editore poco trasparente, un libro copiato (forse). Eppure, anche in questo caso, se fino a un paio di anni fa questi fattori avrebbero scatenato faide destinate a far impallidire Il trono di spade, oggi si esauriscono con la stessa velocità con cui sono esplose e nel giro di pochissimo torna a regnare il silenzio di sempre.

Un silenzio rilassante per i nervi e per le sinapsi, ma poco edificante per chi con il web lavora e ha bisogno di poter avere dei riscontri. Ciò di cui si lamentano gli addetti ai lavori, quelli che con la rete ci vivono, è proprio la mancata interazione con le utenze. E, a parte i soliti “idioti” che commentano in modo inappropriato sotto qualsiasi post, i pareri interessanti, quelli dati dalla gente comune che un cervello ce l’ha e lo sa usare benissimo, mancano e latitano clamorosamente. Il punto, sempre stando alle statistiche, alle analisi dei dati e ai monitoraggi, è che le persone leggono, leggono di tutto, leggono decine, centinaia, migliaia di articoli tutti i giorni… ma non commentano, non interagiscono, evitano di proposito di dire la loro.

L’epoca del “commento a tutti i costi” pare essere tramontata, il desiderio di voler comunque lasciare un segno del proprio passaggio, magari anche solo con un emoticon, sembra essersi spenta nel mare dell’indifferenza, del già visto e del già letto, e la voglia di poter dare una propria opinione, anche se stringata e minimalista, sembra essere definitivamente naufragata come il Titanic colpito dall’iceberg di un eccesso di comunicazione.

Ed è forse proprio in questo che si cela il nodo gordiano: Troppa comunicazione crea, infine, la mancanza della stessa.

La libertà di parola ha costruito il muro del silenzio e l’enorme scelta di mezzi, con cui più facilmente si può entrare in contatto con gli altri, ha per assurdo innalzato i confini dietro i quali è più facile nascondersi. Da qui la latitanza e la stanchezza del web. La necessità, quasi viscerale, di tornare a un contatto più reale e meno virtuale, più umano e meno robotico, a un linguaggio più parlato e meno binario.

Nella mia visione di un futuro più roseo esiste un giusto equilibrio fra mondo virtuale e reale, ovvero una corretta interazione che riporti la gente comune sul web e non solo per girare nei siti a luci rosse o per “spiare” i vicini di casa.

Lascia un tuo commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.